Dopo tre anni a Fieramilano Rho torna “Lamiera”
Promossa da Ucimu- Sistemi per produrre si terrà dal 18 al 21 maggio. Sono oltre 350 le imprese presenti, tra cui Ficep di Gazzada Schianno, Galdabini di Cardano al Campo, Gimaf di Saronno e Zani di Turate

A Fieramilano Rho dal 18 al 21 maggio si terrà “Lamiera”, la manifestazione internazionale delle macchine utensili per la deformazione della lamiera e delle tecnologie ad esse connesse. Promossa da Ucimu – Sistemi per produrre, l’associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione, e organizzata da Ceu-Centro esposizioni Ucimu, Lamiera torna al suo pubblico dopo tre anni, posticipata di dodici mesi a causa della pandemia.
Si tratta dunque del primo appuntamento fieristico di rilievo dedicato al comparto dallo scoppio dell’emergenza sanitaria; anche per questo la manifestazione ha raccolto grande interesse presso espositori e i visitatori. Sono oltre 350 le imprese presenti, 40.000 metri quadrati la superficie occupata e due i padiglioni, il 13 e il 15, completamente allestiti per l’evento.
Saranno esposte tutte le tecnologie per la lavorazione e deformazione della lamiera, oggetto di importanti upgrade in chiave digitale. L’approccio 4.0 è il vero protagonista di questa edizione della manifestazione che richiamerà visitatori anche dall’estero, come confermano i dati di preregistrazione. Ad oggi, il 5% dei visitatori preregistrati proviene da oltreconfine.
Sono 64 i paesi rappresentati tra cui: Brasile, Bulgaria, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, India, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, USA. Interessanti le presenze da Sud America (oltre a Brasile, Argentina, Bolivia, Venezuela) e dal Nord Africa (Algeria, Tunisia, Egitto).
L’apertura ufficiale di Lamiera 2022 avverrà mercoledì 18 maggio alle ore 10.30 con la cerimonia inaugurale cui interverranno: Barbara Colombo, presidente Ucimu – Sistemi per produrre, Alfredo Mariotti, direttore dell’associazione, Sergio Savaresi, professore del Politecnico di Milano.
L’incontro ospiterà la tavola rotonda su “Il settore della lamiera oltre transizione 4.0: il valore dell’informazione” che, moderata da Ezio Zibetti, Tecnolamiera, metterà a confronto: Walter Fontana, presidente Fontana Group, Andrea Zanetti, direttore operativo di produzione, qualità, sistemi informativi e di gestione, Cimolai, Alfonso Zoia, head of industrial engineering, Haier Europe, in rappresentanza di alcuni dei principali settori di sbocco delle macchine e tecnologie per la deformazione della lamiera. In occasione dell’incontro saranno illustrati i dati inediti relativi al comparto della deformazione che occupa i vertici delle graduatorie mondiali di settore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giorgio Martini Ossola su Sciopero e treni soppressi in fascia di garanzia, la rabbia dei pendolari allo stremo
Felice su Giornate da "bollino nero" nei pronto soccorso di Varese, Tradate e Angera
GrandeFratello su L'Ospedale del Ponte di Varese sposta il suo baricentro verso il parcheggio pedonale: il progetto approvato in consiglio comunale
Alberto Gelosia su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Felice su Trenord, sciopero il 30 novembre e 1 dicembre dopo l'incidente in Calabria
Giulio Moroni su Con la cancellazione del volo per New York Ita Airways abbandona definitivamente Milano Malpensa
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.