Busto Arsizio investe quasi 40 mila euro nella comunicazione degli eventi
La riunione di giunta odierna ha approvato le linee di indirizzo per il bando che dovrà individuare un operatore specializzato nella comunicazione di eventi

Comunicare meglio gli eventi e le attività culturali, sportive ed educative della città. Questa la proposta dell’assessore Manuela Maffioli durante la giunta di oggi, mercoledì, che si è svolta a Busto Arsizio.
In quella sede sono stati approvati gli indirizzi per l’affidamento del servizio comunicazione e promozione delle attività culturali, sportive, sociali, educative e di promozione del territorio, per il periodo settembre 2022 – aprile 2023.
«Il ricorso a un operatore specializzato permetterà una più capillare promozione dell’offerta di eventi, manifestazioni e iniziative anche a livello provinciale e regionale, per richiamare sempre più persone anche da fuori città e contribuire allo sviluppo economico del territorio» – spiega l’amministrazione in una nota al termine della riunione. Si prevede una spesa complessiva di 39.900 euro.
Oltre a questo punto è stata approvata anche la proposta dell’assessore ai Servizi Sociali Paola Reguzzoni, in merito alla pubblicazione sul sito del comune del link a “Jooble”, motore di ricerca di lavoro che pubblica in rete offerte di lavoro verificate.
Jooble è stato fondato a Kiev nel 2007, attualmente è presente in 71 paesi nel mondo e collabora con diversi Comuni lombardi, proponendo un servizio di utilità sociale e gratuito per i cittadini in cerca di lavoro.
La proposta non comporta oneri per l’Amministrazione Comunale ed è intesa come un valore aggiunto ai servizi di utilità sociali offerti ai cittadini.
Infine sono state approvate le linee di indirizzo per l’affidamento triennale dei servizi ausiliari e di assistenza presso i servizi socio-educativi comunali (asili nido, scuole dell’infanzia, assistenza minori e disabili) per il periodo 2023-2026.
Vista la scadenza (31 agosto) del contratto con l’attuale affidatario del servizio, la cooperativa Aldia, subentrata a Eurotrend Assistenza (fallita a metà maggio e al centro di una vertenza sindacale che coinvolge anche il Comune), la giunta ha inoltre approvato la proroga tecnica dei servizi alla stessa cooperativa Aldia per la durata di 6 mesi, dal 1 settembre 2022 al 28 febbraio 2023.
Per il nuovo affidamento si rende infatti necessario procedere con gara aperta europea, procedura che comporta tempistiche non compatibili con l’affidamento di un servizio che dovrà iniziare nel mese di settembre ed è rivolto a un’utenza a cui va garantita la continuità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.