La Posta di Varese è una delle “cento facciate” da riqualificare

L’iniziativa di Poste Italiane nata per favorire il recupero e restauro delle facciate esterne di 100 edifici di proprietà arriva anche in viale Milano

Luoghi generici Varese

“Cento facciate”, l’iniziativa di Poste Italiane nata per favorire il recupero e restauro delle facciate esterne di 100 edifici di proprietà di Poste Italiane in tutta Italia fa tappa a Varese.

Nell’anno in cui Poste Italiane celebra i suoi 160 anni, i Palazzi di Poste continuano a rappresentare un punto di riferimento sul territorio nazionale e ad essere un simbolo della bellezza architettonica e della storia d’Italia. Il Palazzo di Varese, oggi come ieri, è emblema di un’epoca e ricopre un ruolo di indiscutibile testimonianza storica e di maestosa autorevolezza.

L’opera, disegnata dall’architetto Angiolo Mazzoni (Bologna 1894-Roma 1979) fu costruita nel 1930 grazie ad uno speciale decreto per far fronte alla disoccupazione. Mazzoni era architetto e ingegnere del Ministero delle Comunicazioni, autore di numerosi edifici postali e ferroviari su tutto il territorio italiano tra il 1925 e il 1945, come i palazzi delle poste di Bergamo, La Spezia, Trento e Sabaudia. Lo stile storicista che caratterizza l’edificio di Varese si distacca dalle altre costruzioni coeve varesine, imponendo gli stilemi della “scuola romana”. La classica facciata si contraddistingue dall’uso del mattone a vivo e dalle alte semicolonne, sempre in mattoni, che sorreggono ognuna quattro monumentali sculture in bronzo con le allegorie delle Comunicazioni.
I lavori, che inizieranno nei prossimi giorni, prevedono il recupero e il restauro dei prospetti esterni dell’edificio storico per restituirgli l’originale bellezza architettonica. L’intervento conservativo non interferirà però con l’operatività dell’ufficio postale, che continuerà a garantire i consueti servizi ai cittadini. La fine dei lavori è prevista per la fine del 2022.

Il Palazzo di via Milano è tra i protagonisti del prestigioso volume artistico “LE BELLE POSTE. Palazzi storici delle Poste Italiane” edito da Franco Maria Ricci proprio in occasione dei 160 anni di Poste Italiane. Il testo è una raccolta di schede tecniche, immagini e approfondimenti degli edifici storici accompagnati da bozze e disegni realizzati da fotografi d’eccellenza come Luciano Romano, Giovanni Ricci-Novara e Massimo Listri.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Luglio 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.