Quella gita all’isolino di Angera che fece scoprire ad Alessandro Volta il metano
Lo scienziato racconta nei suoi documenti le proprietà dell'aria "infiammabile delle paludi". La scoperta avvenne 236 anni fa, intorno al 31 gennaio del 1776

La targa sulla facciata del comune di Angera ricorda ancora oggi quella prodigiosa scoperta. Angera fu il luogo dove esattamente 236 anni fa lo scienziato comasco Alessandro Volta scoprì il gas metano. La storia vuole ciò avvenne proprio intorno al 31 gennaio del 1776.
Nel corso dei suoi studi di fisico e filosofo Volta viaggiò molto. Si spostò in Europa, ma anche nei territori più vicini alla sua patria. Girò il Varesotto e più volte il Canton Ticino. E nella seconda metà del Settecento fece tappa sul Lago Maggiore: «Nel 1776 venne ad Angera. Era ospite di Carlo Ludovico Giorgio Castiglioni, il cancelliere censuario dell’epoca» aveva raccontato lo storico Luciano Besozzi, che ha ricostruito questa vicenda nelle pagine del primo volume di “Angera nell’Ottocento”. «La sorella del Castiglioni – prosegue Besozzi – Teresa Castiglioni aveva sposato Cesare Ciceri un nobile comasco e questo spiega con buona probabilità l’amicizia con Volta e l’invito a trascorrere alcune giornate in questa zona».
La visita sul Lago Maggiore fu breve ma fruttuosa. Il fisico raccontò la sua grande scoperta nelle lettere e nei diari che si possono consultare presso la biblioteca locale. In questi documenti vengono descritti con cura scientifica il momento in cui il gas fu raccolto e le potenzialità di quella che chiamò “aria infiammabile delle paludi”.
In quelle pagine Volta racconta anche i suoi primi esperimenti e i tentativi, riusciti, di incendiare l’aria catturata nel vetro con una candela. «Si dice che durante un’uscita in barca raggiunse la zona paludosa, davanti ai canneti angeresi. Lì mosse il fondale con l’aiuto di un bastone e vide delle bolle d’aria salire verso la superficie. Incuriosito, racchiuse il gas all’interno di provette di vetro e incominciò a studiarne le proprietà». La scoperta del metano avvenne, secondo quanto testimoniato dallo stesso fisico e dai ricercatori intorno alle rive dell’Isolino Partegora che si trova proprio di fronte alla cittadina del Verbano.
Quel luogo fu scenario di leggende e avvenimenti storici, come il maritirio di Sant’Arialdo, il diacono milanese che intorno alla metà dell’anno Mille fondò la “Pataria”, un movimento che si schierò contro la ricchezza e la corruzione morale all’interno della Chiesa. Una scelta che Arialdo pagò con la vita. Ma questa, come si dice, è un’altra storia…
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.