Da Guido Piovene alla Varese del futuro, il 2023 a Induno Olona inizia con tante proposte culturali
Quattro appuntamenti culturali e gli eventi legati al Giorno della Memoria in programma nei mesi di gennaio e febbraio in Sala Bergamaschi

L’assessorato alla Cultura di Induno Olona inizia il nuovo anno con una serie di appuntamenti e incontri centrati sul territorio.
Il primo appuntamento è per sabato 14 gennaio. Alle 17, in Sala Bergamaschi, verrà presentato il libro di Renata Ballerio “Guido Piovene, scrittore e inviato speciale a Induno Olona”, edito da Macchione.
In programma sempre in gennaio diverse iniziative per il Giorno della Memoria, mentre in febbraio saranno organizzati tre incontri per parlare della Varese del futuro.
Il ciclo di incontri parte dal libro di Cesare Chiericati e Antonio Martina “Varese 2051, come sarà Varese fra 30 anni”, pubblicato da Franco Angeli e si aprirà il 3 febbraio con la presentazione del volume e un dibattito con gli autori.
«Induno Olona non è solo nell’immediata periferia del capoluogo, siamo strettamente collegati a Varese – spiega l’assessore alla cultura Maurizio Tortosa – Ci interessa avere uno sguardo sul futuro per iniziare a pensare dove andiamo, che idee ci sono, quali sono i temi importanti. Partiremo con una riflessione generale per poi scendere nel dettaglio parlando di economia solidale e transizione ecologica. Vogliamo aprire le nostre menti e avere uno sguardo più ampio non solo sul nostro paese ma sul territorio con cui inevitabilmente Induno Olona dialoga»
Gli altri due appuntamenti sono in programma il 10 febbraio con il professor Alberto Bramanti, docente dell’Università Bocconi, per discutere delle nuove sfide dell’economia nel mondo in trasformazione, e il 17 febbraio con Gianluca Ruggeri, autore di un libro sulla transizione ecologica.
Gli incontri si terranno alle 21 in Sala Bergamaschi.
Qui la locandina degli incontri
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.