La fragilità giovanile in “Vasi di coccio”, il nuovo sindaco di Riccà da Mornago
Il brano ruvidamente segnato dal sound delle chitarre elettriche è dedicato a tutti i ragazzi che si sono sentiti smarriti nel periodo più duro della pandemia
Il titolo del nuovissimo brano di Riccardo Marra – in arte Riccà – musicista di Mornago, Vaso di Coccio, riprende la metafora manzoniana che sta a indicare la fragilità umana ma non solo, specialmente quella dei giovani.
«È riferito a tutti quei giovani che nel periodo post pandemico hanno sofferto di problematiche legate all’umore e che si fanno domande in ambito esistenziale riguardo al futuro e al trovare un posto nella società», racconta Marrà.
«E che molto spesso si sentono dei vasi di coccio in mezzo a mille di ferro nel senso che molto spesso non si può far trasparire la propria fragilità per colpa dei modelli della società di oggi»
Vaso di coccio è uscito oggi, sabato 21 gennaio, alle 14 su Spotify ed è già disponibile il video su YouTube.
È un brano in stile rock-pop differente dai precedenti, «che con la durezza delle chitarre elettriche vuole essere quasi una liberazione di quello che è rimasto nel cassetto da tempo».
Ventidue anni, di Mornago, insegnante di musica, Marra ha fondato una sua etichetta, la Riccà Production che vede al suo interno molti artisti emergenti della provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.