Tumore alla prostata e impianto del pene: all’ospedale di Varese il doppio intervento con il robot
La chirurgia protesica non è compresa nei LEA ma ASST Sette Laghi è uno dei pochi centri in Italia ad essere autorizzato per impiantare protesi peniene su un limitato gruppo di pazienti

Asportato un tumore alla prostata e impiantata una protesi del pene. Il doppio intervento, in cui è stato utilizzato il robot, è avvenuto nella sala chirurgica del professor Federico Dehò Direttore dell’urologia dell’ospedale di Varese in equipe con gli urologi Paolo Capogrosso e Gabriele Antonini. Il paziente, operato il primo marzo, è stato dimesso in ottime condizioni fisiche.
« Il tumore alla prostata – spiega Dehò – rappresenta la prima malattia oncologica dell’uomo. Grazie allo screening e alla tecnologia a nostra disposizione, siamo in grado di definire una diagnosi sempre più precoce e una curare efficace».
«La possibilità di effettuare un intervento di chirurgia robotica ci permette di tutelare e risparmiare il più possibile le strutture anatomiche – spiega il medico -. Purtroppo, però, quando, per ragioni oncologiche, non si possono risparmiare i nervi, la funzione erettile può essere compromessa. Proprio per questo motivo abbiamo ideato un protocollo per pazienti selezionati con una malattia di alto grado o con deficit erettile preesistente che permette di associare la procedura robotica all’impianto della protesi».
«Questa chirurgia protesica non è compresa nei LEA, i Livelli essenziali di Assistenza, ASST Sette Laghi è uno dei pochi centri in Italia ad essere stato autorizzato a procedere con l’impianto di protesi peniene su un limitato gruppo di pazienti selezionati per la particolarità del loro caso clinico. È altrettanto importante precisare che, nella maggior parte dei casi, gli interventi di prostatectomia non comportano impotenza. Questo avviene solo nei casi in cui la rimozione del tumore alla prostata non consente di risparmiare i nervi».

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.