Il Liceo Sacro Cuore di Gallarate, un tentativo di risposta all’emergenza educativa

Il percorso formativo offerto dal liceo scientifico scienze applicate Sacro Cuore mira a suscitare nei ragazzi un interesse vivo e personale verso la realtà e a destare passione per il conoscere

Liceo Sacro Cuore Gallarate

L’emergenza educativa dei nostri giorni si può riassumere nelle seguenti domande: cosa vuol dire educare i ragazzi oggi? Cosa accende il loro interesse? Come destare nei giovani la curiosità verso la realtà? Come destare il desiderio di conoscere? Quale strada intraprendere per accompagnarli nel loro futuro? Provare a costruire un percorso didattico-educativo che risponda a queste domande è oggi il presupposto fondamentale per una proposta scolastica credibile.

Il percorso offerto dal liceo Sacro Cuore tende a suscitare nei ragazzi un interesse vivo e personale verso la realtà, in tutti i suoi aspetti particolari; mira a destare passione per il conoscere, ma anche a sostenere la fatica dello studio e del lavoro scolastico.

Liceo Sacro Cuore Gallarate

A volte ai ragazzi sembra che l’andare a scuola, almeno fino ai 16 anni, sia come correre una gara nella Foresta Amazzonica schivando il serpente velenoso (il docente di italiano), la tigre (la preside), la trappola del bracconiere (il docente di matematica), ma la scuola può essere molto più di questo: un luogo di appuntamenti – come suggerito dallo scrittore Luigi Ballerini, acuto indagatore dell’universo giovanile -,   un’occasione per imparare a conoscere e a conoscersi; ovviamente in una quotidianità caratterizzata soprattutto da spiegazioni e interrogazioni, ma anche da occasioni didattiche destrutturate.

Per questa ragione al liceo Sacro Cuore il lavoro del collegio docenti è quello di favorire, stimolare, coltivare e promuovere l’iniziativa di ciascun alunno. Senza l’iniziativa personale e l’originalità dei docenti non può esserci la trasmissione del sapere, ma allo stesso modo senza l’iniziativa personale di ogni studente non esiste l’apprendimento. Apprendere infatti deriva dal latino apprehendere, che significa afferrare. A scuola non può funzionare l’idea del “te lo prendo e te lo ficco in testa”. Nessuno può ficcare nella testa di un altro qualcosa. In una testa entra solo ciò che il proprietario della testa decide di far entrare: solo l’iniziativa personale di ciascuno permette di accogliere un contenuto e una proposta. funzione

Liceo Sacro Cuore Gallarate

Al di là della doverosa funzione didattica, è questo il compito proprio di ogni scuola: educare i ragazzi. Ma cosa vuol dire educare i ragazzi se non aiutarli a scoprire il valore della realtà e di tutto ciò che la circonda? Questo è anche il nostro tentativo: educare ad un uso della ragione e della libertà per poter affrontare in modo adeguato le sfide del mondo presente e quelle future.

Il collegio docenti, davanti alla necessità di inventare e definire le modalità di attivazione della didattica a distanza, ha potuto sperimentare in questi anni nuove proposte didattiche incrementando i servizi e le collaborazioni sia fra il personale docente (individuando nuclei tematici e lavori interdisciplinari), sia coinvolgendo esperti esterni nella programmazione delle lezioni.

La qualità dell’insegnamento e delle strutture intende far crescere la personalità di ciascun ragazzo, sviluppare in ognuno un metodo affidabile per affrontare lo studio e le circostanze della vita, rendere i ragazzi e le ragazze uomini e donne curiosi e affascinati dalla realtà, capaci di riconoscere e aderire personalmente a quanto di bene, di vero e bello essi trovano e troveranno nella loro vita. Tale maturazione non avviene in astratto, ma innanzitutto attraverso l’incontro serio e appassionato con le diverse discipline, ciascuna secondo il proprio metodo e contenuto.

Liceo Sacro Cuore Gallarate

Le discipline, infatti, sono strade diverse tese alla ricerca di un significato globale: entrare consapevolmente nel loro linguaggio e nella loro specificità vuol dire compiere un percorso in cui progressivamente ci si avvicina al vero, e alla scoperta che la realtà non è frutto del caso, ma accessibile alla ragione e ordinata al bene.

In questa prospettiva lo studio può diventare un’appassionante avventura di conoscenza, che si realizza non solo possedendo gli strumenti di interpretazione dei vari linguaggi, ma anche sviluppando una capacità di giudizio personale che rende un ragazzo protagonista del proprio percorso formativo.

di
Pubblicato il 03 Marzo 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.