La Svizzera brinda a una vendemmia eccellente
Grazie al clima e alle temperature si attende un vino di ottima qualità. Cresciuti anche i volumi prodotti. 5 milioni i litri prodotti nella Svizzera Italiana

Un’ottima annata per il vino svizzero. I dati sulla vendemmia 2022 sono nel complesso positivi: sono stati prodotti 99 milioni di litri di vino ovvero 33 milioni in più (+63%) rispetto al 2021 e 9 milioni in più (+10%) rispetto alla media degli ultimi 10 anni. Grazie alle temperature elevate e alle precipitazioni scarse, inoltre i tenori di zucchero negli acini sono stati superiori alla media e promettono un’annata di qualità eccellente. Soltanto un anno prima, nel 2021, la produzione di vino aveva segnato il minimo storico dal 1957 a causa delle difficili condizioni climatiche registrate in molte regioni svizzere, seppur con intensità differente. Ne avevamo parlato qui
Per questo l’aumento rispetto all’anno precedente varia sensibilmente a seconda della regione considerata. Nella Svizzera tedesca è stato del 94 per cento, con una produzione di 16 milioni di litri. Seguono la Svizzera francese, dove si sono registrati il 63 per cento in più rispetto al 2021 e una produzione pari a 78 milioni di litri, e la Svizzera italiana (Ticino e Mesolcina).
In queste due regioni l’incremento è stato meno marcato attestandosi all’8 per cento rispetto al 2021 e la produzione è stata pari a 5 milioni di litri di vino. Il tempo caldo e secco del 2022 è stato propizio per la vite, sia per la maturazione dell’uva sia per la difesa fitosanitaria. Infatti i primi sintomi di malattia sono comparsi a fine giugno ma grazie al loro lavoro i vitivinicoltori sono riusciti a tenerli sotto controllo e confinati in zone specifiche. Ciò ha permesso di ridurre il numero di trattamenti effettuati nei vigneti. Il 2022 è stato inoltre caratterizzato da una quasi totale assenza di gelate primaverili e grandine. Ciò ha favorito una buona fioritura e uno sviluppo ottimale dei grappoli.
Sebbene la siccità abbia indubbiamente avuto un impatto sui vigneti, i sistemi di irrigazione hanno contribuito a limitare le perdite. Le piogge di fine agosto hanno inoltre permesso agli acini di gonfiarsi, garantendo una vendemmia eccellente non solo in termini di qualità ma anche di quantità. Nel 2022, la superficie viticola totale svizzera è ammontata a 14 609 ettari, segnando un calo di 20 ettari rispetto al 2021 (-0,1%).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.