Sequestrato a Milano un cucciolo di volpino spitz usato per l’accattonaggio
L’Oipa sottolinea che l'accattonaggio con animali può essere considerato una forma di maltrattamento ed è illegale in diversi Comuni. È una forma di sfruttamento degli animali

Un giovane volpino utilizzato per l’accattonaggio è stato sequestrato a Milano ad una persone che lo deteneva illegalmente ed era pronto a venderlo con documenti falsi.
L’operazione è stata effettuata dalle guardie zoofile dell’Oipa, l’Organizzazione internazionale protezione animali.
Il cane, un giovane volpino spitz, veniva usato per l’accattonaggio. Una forma di accattonaggio particolare, però: chi lo deteneva aveva infatti intenzione di venderlo per strada e, a quanto risulta dagli agenti Oipa, c’era già qualcuno interessato all’acquisto.
Il detentore è stato sanzionato ai sensi della legge di Regione Lombardia n. 33/2009. Il cagnolino, ora al canile sanitario di Milano, dopo un periodo di osservazione potrà essere preso in affido.
«Siamo intervenuti a seguito della segnalazione di un cittadino che ci ha raccontato come chi lo deteneva facesse accattonaggio con diversi cani – racconta il coordinatore delle guardie zoofile Oipa di Milano e provincia, Fabio D’Aquila – Lo stesso segnalante ci ha raccontato che il cane era stato venduto e che sarebbe stato consegnato in strada la sera stessa e dunque siamo intervenuti per prevenire la compravendita. Il detentore ci ha fornito passaporto del cane ma, nel momento in cui abbiamo controllato microchip, abbiamo scoperto che il cane ne era privo e abbiamo capito che il documento, chissà se falso o comunque di un altro cane, veniva utilizzato per far sembrare che il cane fosse in regola a fronte di controlli che non effettuano lettura del chip».
La vicenda conferma come vi sia un giro illecito sulla pelle di animali che entrano in Italia senza vaccinazione né alcuna registrazione e che dopo qualche giorno accanto a chi fa accattonaggio vengono venduti al primo offerente.
L’Oipa sottolinea che l’accattonaggio con animali può essere considerato una forma di maltrattamento ed è illegale in diversi Comuni. È una forma di sfruttamento degli animali e può comportare conseguenze negative per la salute e il benessere degli animali, spesso costretti a vivere in condizioni di deprivazione.
Per maggiori informazioni, per segnalazioni e per richieste di adozione si può scrivere al Nucleo delle guardie zoofile Oipa di Milano all’indirizzo email: guardiemilano@oipa.org.
Per segnalare un maltrattamento a Milano e provincia si può anche compilare il modulo online su https://www.guardiezoofile.info/milano
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
SALVATORE LOIERO (Serigrafica Due D Snc) su Tir urta un guard rail e si ribalta sulla 336 a Gallarate, ferito un uomo
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna
A Milano avevo chiamato i Polizia Locale , per segnalare accattonaggio da parte di donna di etnia Rom, con cucciolo di cane visibilmente malnutrito.
Mi risposero con chiaro accento “altoatesino” dicendomi che non era compito loro.
D’altronde, a Milano, la Polizia Locale serve solo a fare le multe per divieto di sosta, che stanno ferme a farsi fotografare e non richiedono di schiodare il culo dalla poltrona o dal sedile.