Le montagne del Varesotto fanno scuola: i viaggi culturali degli studenti nel territorio della Comunità Montana
Linea Cadorna, Canonica di Brezzo di Bedero e villaggio celtico di Cavojasca i tre itinerari visitati dai giovani e giovanissimi. Fazio: “Solo dalla conoscenza del nostro territorio può nascere affezione e tutela”

Continuano all’insegna del successo gli incontri organizzati da Comunità Montana Valli del Verbano dedicati agli studenti del territorio. Mercoledì 19 aprile gli alunni delle scuole medie di Germignaga hanno visitato la Canonica di Brezzo di Bedero andando poi alla scoperta della Linea Cadorna. ‘Tra il verde e l’azzurro’ è la proposta didattica di Comunità Montana dedicata ai bambini e ragazzi dell’Alto Varesotto con palcoscenico i siti di interessa storico, artistico e naturalistico delle valli del Maggiore. Questa volta gli studenti hanno visitato la linea di fortificazioni e trincee costruite ai primi del ‘900 – la Linea Cadorna – che mai raggiunsero il loro utilizzo bellico se non in qualche episodio della Resistenza, ma dal grandissimo valore culturale. Oltre alle trincee gli studenti hanno aperto la mattinata alla Collegiata di San Vittore, opera architettonica e religiosa dal grandissimo fascino. Nota dalla grande importanza: alla Collegiata appartengono quattro codici musicali risalenti al XII, XIV e XV secolo, fondamentali e tra i più antichi al mondo, un vero gioiello culturale italiano.
Alla mattinata hanno partecipato, alunni, professori, docenti di storia e i volontari della protezione civile. La settimana successiva, invece, è stato protagonista il villaggio celtico di Cavojasca a Mesenzana. In questa occasione sono stati gli alunni delle scuole primarie di secondo grado del paese che hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino una perla storico ed archeologica dell’Alto Verbano. Ma non solo, la giornata di martedì 26 aprile è stata un vero e proprio viaggio nel tempo, partito dal periodo celtico e che ha attraversato la Mesenzana medioevale per poi arrivare fino alle due guerre mondiali. Questi sono stati solamente alcuni dei tanti appuntamenti nel fitto calendario dall’ente montano dedicati alle scuole del territorio; appuntamenti dal grande seguito e che riprenderanno con il ritorno sui banchi scolastici a settembre.
Ad attendere bambini e ragazzi, una nuova ed interessate programmazione di visite ed attività che li accompagneranno per tutto il prossimo anno didattico. «È un grande successo, con tantissime classi presenti per tutto l’anno e a tutte le iniziative», commenta Marco Fazio, vicepresidente e assessore alla cultura ed istruzione di Comunità Montana che sottolinea l’importanza di questa attività rivolta agli studenti. Numeri giganti e che fotografano una partecipazione imponente: in questo 2022-2023 hanno seguito l’offerta educativa di Comunità Montana circa 6940 studenti di ben 335 classi; tante, quasi tutte le scuole del territorio che hanno accolto con grande favore ed entusiasmo le idee e la pianificazione degli uffici di via Asmara (Luino).
«Gli incontri didattici promossi dal nostro ente sono strumenti più importanti e preziosi», continua Fazio. «Solo dalla conoscenza del nostro territorio può nascere affezione e tutela, e il coinvolgimento dei più giovani spesso funge da traino per genitori e nonni. Spesso, infatti, anche i più grandi misconoscono veri e propri gioiellini a due passi da casa, o ignorano la storia dei luoghi che abitano nella quotidianità. Mi sento di ringraziare i dipendenti e I collaboratori per la costante opera di sviluppo e miglioramento di questo programma che coinvolge ogni anno centinaio di studenti», termina l’assessore.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.