I bambini delle primarie di Somma vanno nel bosco a scoprie la biodiversità
E non solo nel bosco: tante sono le attività previste dalle primarie Macchi per l'ultimo mese del progetto Green School, in piena primavera. Con apicoltori, esperti del Cai, nutrizionisti

Il progetto Green School per l’anno scolastico 2022/2023 volge al termine, ma la scuola Macchi di Somma Lombardo ha ancora idee da realizzare coinvolgendo esperti esterni. “Imparare sì, ma divertendosi! Per approfondire il tema dell’educazione alimentare gli studenti avrebbero intenzione di intervistare l’esperto nutrizionista dott. Blumetti, che già aveva tenuto, in precedenza, una lezione sulla sana alimentazione, al fine di avere ulteriori consigli e suggerimenti per una dieta corretta e chiedere il suo parere riguardo al ‘Nostro Ricettario degli Avanzi’ realizzato dagli alunni di quarta”.
“Per consolidare il pilastro della Biodiversità, successivamente alla realizzazione dell’orto didattico verticale avvenuta nel mese di aprile, alcune classi ospiteranno l’apicoltore prof. Palamara Mesiano che spiegherà ai bambini la funzione e l’importanza degli insetti impollinatori per la vita sulla Terra, in modo particolare approfondirà la conoscenza dell’affascinante organizzazione della società delle api”.
Altra attività in calendario, riguardante sempre la Biodiversità, sarà una ‘Passeggiata didattica’ sul territorio con un esperto del CAI (Club Alpino Italiano), il sig. Aggio che, con la sua pluriennale esperienza, aprirà le menti dei bambini facendo scattare la molla della curiosità, indispensabile per conoscere e rispettare l’ambiente utilizzando i cinque sensi. Farà scoprire la varietà delle piante, autoctone e non, li guiderà nell’osservazione delle impronte per identificare la fauna del territorio, parlerà loro degli insetti che popolano l’ecosistema del bosco, “li aiuterà ad ascoltare i suoni della natura e, perché no, ad apprezzarne i dolci sapori e, chissà, magari svelerà loro il segreto di qualche antica ricetta da realizzare con frutti o fiori del castagno…”
Infine, il 30 maggio alcuni degli alunni delle classi coinvolte si recheranno a Varese per lo step finale: discutere davanti a una commissione di valutazione il lavoro svolto durante tutto l’anno scolastico.
Gli 80 anni della scuola Macchi di Somma Lombardo festeggiati con una giornata e una mostra
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.