A Mornago arriva la casetta dei libri, l’ha costruita un papà falegname
Il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi ha promosso l’acquisto e l’installazione di un piccolo punto di raccolta e scambio di libri a disposizione di tutti i cittadini

Il consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi del comune di Mornago (qui ritratti nella foto del Comune di Mornago), guidato dalle docenti Michela Babolin e Laura Gelormini, ha promosso l’acquisto e l’installazione di una casetta dei libri a disposizione di tutti i cittadini.
«Scopo dell’iniziativa è quello di incentivare e promuovere la lettura permettendo a tutti i cittadini di prendere liberamente in prestito un libro oppure di prelevarne uno in cambio di un altro testo lasciato a disposizione nella casetta – spiega il sindaco- . Tutti potranno accedere e tutti potranno lasciare libri in buono stato e fruibili.
La Casetta dei Libri è un servizio gratuito e promuove la lettura all’interno della comunità. Per le modalità di prestito dei libri saranno regolate dalle istruzioni presenti all’interno della casetta.
Questa prima casetta realizzata da un genitore falegname del nostro comune è stata collocata sulla parete del municipio in prossimità dell’ingresso».
Nel tardo pomeriggio di martedì 27 giugno alla presenza dei ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi, del sindaco Davide Tamborini e degli Assessori Giovanna Bea e Simona Romano si è svolta l’installazione e l’inaugurazione avanti anche a diversi ragazzi del vicino oratorio estivo.
Sono stati collocati i primi libri portati dagli stessi ragazzi e dalle docenti e messi a disposizione degli utenti.
L’iniziativa si ispira alla Little Free Library e rappresenta una piccola biblioteca libera di quartiere, dove scambiare libri, un luogo a disposizione di tutti. L’idea è partita dagli Stati Uniti, dove Todd Bol ha costruito nel 2009 la prima “Little Free Library” e con un altro americano, Rick Brooks, ha creato una rete che cataloga e associa tutte quelle esistenti nel mondo.
L’assessore Bea commenta «La Casetta dei Libri rappresenta un reale incentivo alla lettura affiancandosi così alla nostra biblioteca comunale, reale servizio a favore dei cittadini grazie alla presenza di una molteplicità e varietà di libri che la rendono un importante punto di riferimento per ragazzi, giovani e adulti».
Per l’assessore Romano «La Casetta dei Libri è un’idea simpatica, totalmente libera e gratuita per avvicinare i cittadini alla lettura. E’ istallata nella piazza principale del paese. Contiamo a breve di rientrare
anche noi nella rete internazionale delle Little free Library. A tutti buona lettura!»
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.