La Berlino decadente di Lou Reed
Fu accolto male, ma avrebbe ispirato molti nei decenni successivi
Transformer era andato bene ma francamente, visti i suoi trascorsi, era difficile pensare ad un Lou Reed che continuava con i “du-dudu-dudu” (per quanto piacevoli). E difatti ti esce con un disco spiazzante, vicino a certe cose dei suoi Velvet ma ancora più estremo. Di fatto un concept album, se non addirittura una rock opera, narra la tragica vicenda di due tossici americani nella decadente Berlino, che anni dopo diventerà uno dei centri più fertili per il rock. Disco assolutamente cupo, risentito oggi è senz’altro il progenitore di tutta quella musica dark che si sarebbe sentita per decenni, ma allora non c’era stato ancora nulla e realizzarlo non fu facile, anche perché all’inizio doveva essere doppio: non solo i discografici non glielo permisero, ma dovette impegnarsi a realizzare poi un album leggero (Sally can’t dance) ed un live molto rock. Vendette poco e non piacque molto alla critica USA: andò un po’ meglio in Europa dove forse c’era più disponibilità ad accettare queste sperimentazioni artistiche. Se non lo conoscete l’ascolto non è dei più semplici, ma considerate che sono in molti a considerarlo il capolavoro di Lou Reed.
Curiosità: la stroncatura di Rolling Stone è forse la più violenta che abbia mai letto: “Berlin è un disastro … Ci sono dischi che ti inducono a desiderare di prenderti una vendetta fisica sull’artista… L’ultimo lampo di quella che sembrava una promettente carriera… Goodbye Lou”. Anni dopo la stessa rivista lo inserì tra i migliori 500 dischi del rock di sempre.
La Rubrica 50 anni fa la musica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.