La tempesta ha colpito di notte: bloccato un treno, isolata una frazione e l’allerta temporali rimane
Sono tutti segnali, se ancora ce ne fosse bisogno, dell’acuirsi dei fenomeni climatici sempre più violenti

Tutto è avvenuto di notte e quindi per molti la tempesta che si è abbattuta sul Varesotto tra martedì 6 e mercoledì 7 giugno è stata avvertita soltanto attraverso il frastuono delle migliaia di fulmini scaricati sulla nostra provincia. A tratti, però, è stato un vero e proprio nubifragio con danni ingenti soprattutto nel nord del Varesotto.
La frana blocca la linea ferroviaria
A preoccupare è stato soprattutto lo smottamento che ha determinato il blocco di un treno merci all’interno della galleria del Sasso Galletto di Laveno Mombello. Si tratta di un convoglio ferroviario composto da 18 vagoni tra cui una cisterna più la motrice. L’impatto con i detriti ha provocato l’uscita dai binari delle ruote dei primi due assi del solo locomotore che però ha dovuto fermare la sua corsa e attendere l’arrivo delle squadre di intervento (LEGGI QUI).

Isolata la frazione di Maccagno
Uno smottamento ha colpito anche la già martoriata zona dei versanti montani del lago maggiore e della val Veddasca. La frana è caduta ad Orascio, frazione di Maccagno con Pino e Veddasca, intorno alle 3 del mattino (LEGGI QUI).
La zona era già stata interessata da un fenomeno simile un paio di anni fa e la nuova frana è caduta ad appena duecento metri da quella precedente. L’allarme è stato dato da una ragazzo che stava salendo in auto e si è trovato davanti la montagna di fango. Ora la frazione è completamente isolata (LEGGI QUI).

Centinaia di chiamate ai vigili del fuoco
In altre zone della provincia si sono segnalati allagamenti e cadute piante (LEGGI QUI). Ad Albizzate un fulmine ha abbattuto un grosso abete crollato sulla strada dove ha colpito un’auto e tranciato un cavo elettrico (LEGGI QUI). Sono tutti segnali, se ancora ce ne fosse bisogno, dell’acuirsi dei fenomeni climatici sempre più violenti.

Allerta meteo fino a mezzanotte
L’allerta meteo resta peraltro ancora attiva: fino alla mezzanotte di oggi mercoledì 7 giugno, è segnalata la possibilità di temporali forti sia nel nord del Varesotto che nelle fasce centrali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.