In motoscafo sul Lago Maggiore, una gita piena di bellezza e libertà di tuffarsi
Vivi un'esperienza diversa dal solito lasciandoti cullare dalle acque del Lago Maggiore

La Rocca di Angera, Santa Caterina a Leggiuno, le Isole Borromee, i castelli di Cannero: è possibile vivere un’esperienza diversa noleggiando un motoscafo e godersi il lago in maniera alternativa.
In provincia di Varese è possibile vivere questo tipo di esperienza solo sul Lago Maggiore e sul Lago Ceresio, gli unici due bacini dove è consentita la navigazione a motore termico. Ricordiamo che dal 1974 è sospesa “a tempo indeterminato” la navigazione di tutte le imbarcazioni a motore sulle acque del Lago di Comabbio e così dal 1973, su quelle di Monate (sono previste eccezioni per casi particolari).
COSA PREVEDE LA NORMATIVA PER GUIDA SENZA PATENTE NAUTICA
Sul Lago Maggiore la patente nautica non è necessaria per i natanti a vela con superficie velica superiore a 4 mq (dai 14 anni); per i natanti a motore fino a 30 Kw o a 40,8 Cv di potenza (da 16 anni). Sicuramente occorre un po’ di esperienza anche perché bisogna imparare le regole di navigazione e sapere come comportarsi nei confronti delle altre imbarcazioni presenti sul lago.
LE REGOLE DI NAVIGAZIONE SUL LAGO MAGGIORE
Sul lago Maggiore vigono norme particolari riguardanti nello specifico alcune zone che impongono velocità ridotte come le Isole Borromee, il divieto di attracco all’Eremo o il divieto di ancoraggio davanti ad alcune spiagge.
Nel rispetto delle norme e delle regole, l’esperienza di una gita in motoscafo riserva però grandi emozioni, come assicura Federick Tylki della Boat Rent Italy che vanta oltre 18 anni di esperienza nel settore turistico e da 6 si occupa di noleggio e locazione di imbarcazioni e assistenza dei naviganti.
LOCAZIONE O NOLEGGIO DI UN’IMBARCAZIONE

«Esistono due possibilità – spiega Frederick Tylki – il noleggio o la locazione. A chi è alla prima esperienza, per la sicurezza di se stessi e degli altri, suggerisco il noleggio, che prevede un capitano alla guida. Il Maggiore non ha criticità particolari ma è un bacino che ha diverse regole e presenta alcune insidie come nella parte più meridionale, nei pressi del fiume Ticino (dopo il ponte di Sesto Calende) perché da lì in poi cambiano anche le regole di navigazione».
Nel caso si abbia già esperienza di conduzione alle spalle, si può prendere il natante in locazione: «In questo caso verifico con un paio di manovre il grado di preparazione del cliente e poi gli elenco le regole per portare il motoscafo sul Lago Maggiore. Una volta sbrigate le pratiche e dettate le istruzioni di base si è pronti a prendere il largo. Per il noleggio senza patente nautica ho a disposizione tre imbarcazioni che possono portare fino a 4 , a 5 e a 6 passeggeri».
La locazione di solito dura 4 ore ma può arrivare a 8, un tempo sufficiente per godersi il panorama dei punti più incantevoli del Maggiore e anche sostare per un bagno al largo, sempre nei pressi dell’imbarcazione, chiaramente per motivi di sicurezza: «Io sconsiglio vivamente di fermarsi nella zona al di sotto di Dormelletto sempre a causa del fiume Ticino che crea correnti insidiose. Per il resto, è davvero un’esperienza unica e alternativa. Con un pieno è possibile partire per raggiungere Castelveccana e Caldè o Lisanza, piuttosto che Arona».
CONTROLLI DELLA GUARDIA COSTIERA
Da giugno 2023 la presenza della Guardia Costiera diventa permanente con attività di controllo, vigilanza e soccorso quotidiano. La vigilanza è legata al rispetto della normativa e della piena regolarità della documentazione dei natanti. In caso di noleggio o locazione, la società provvede ad i iscrivere nel proprio registro il nominativo della persona che ha sottoscritto il contratto impegnandosi a fornire il registro alla Guardia Costiera, laddove richiesto in caso di controlli.
COSTI

Il costo per prendere in locazione un natante da diporto di 5 metri parte da 180 euro (oltre alla benzina e a un deposito cauzionale di 300 euro). Il costo del noleggio, invece, dipende dal numero di persone a bordo e dalla tipologia di barca utilizzata.
Tra le esperienze proposte c’è anche quella di wakeboarding (contattare a Boat Rent Italy per ulteriori dettagli).
L’attracco e la locazione o noleggio delle imbarcazioni sono possibili da Lesa o, in base alle disponibilità, da Ranco (in questo caso con un piccolo supplemento).
A chi si presenta a nome di VareseNews, per tutto il mese di luglio è riservato uno sconto del 10%.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito internet oppure chiamare il numero +393296586347 (Frederick Tylki, titolare di Boat Rent Italy).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.