Bardello con Malgesso e Bregano divorzia da Biandronno e rompe la convenzione sulla polizia locale

Il sindaco Iocca ha spiegato la decisione nel corso dell'ultimo consiglio comunale : "È sempre stato l'obiettivo dell'unione: essere indipendenti". Critica Maestroni: “Non un bel segnale abbandonare chi ti ha aiutato nel bisogno"

Consiglio comunale Bardello con Malgesso e Bregano

Il neonato comune di Bardello con Malgesso e Bregano “divorzia” da Biandronno e si ritira dalla convenzione sulla polizia locale: « È un obiettivo che abbiamo sempre avuto quando è nata l’Unione – ha spiegato il sindaco Giuseppe Iocca – Oggi abbiamo la possibilità economica di assumere un terzo agente e abbiamo una figura che può rivestire il ruolo di comando. Dato che, in base alla convenzione, occorre dare un preavviso di 6 mesi per uscire, procediamo subito così dal 1 gennaio possiamo iniziare con la nostra polizia locale. Negli anni abbiamo visto diverse esperienze di comuni convenzionati e, di solito, i risultati sono sempre stati al di sotto delle aspettative. Questo traguardo lo abbiamo costruito nel tempo dotandoci di una sede, di personale e strumentazioni. I nostri agenti potranno effettuare i compiti di vigilanza e controllo sull’intero territorio, soprattutto in un periodo come quello attuale dove crescono gli episodi di furti, truffe e traffico di stupefacenti nei boschi. Anche per la sorveglianza fuori dai due plessi scolastici saremo autosufficienti e questo è il risultato a cui abbiamo sempre puntato».

La decisione di rompere la convenzione è criticata dall’opposizione: « Ci saremmo aspettati un periodo di verifica dei risultati – commenta Monica Maestroni – Un semestre per vedere. Non è un bel segnale: quando il nostro comune aveva bisogno ha trovato un alleato con cui condividere costi e servizi. Oggi che ha qualche risorsa in più, volta le spalle a chi lo ha aiutato».

Consiglio comunale Bardello con Malgesso e Bregano

L’uscita dalla convenzione comporterà dei costi verso la Regione, che aveva stanziato risorse proprio per premiare la convenzione. Il sindaco Iocca pensa di rifondere la cifra da restituire ( 18.000 euro) con i proventi dalla vendita dell’auto in dotazione alla polizia locale in convenzione, auto di proprietà del comune di Biandronno. La vettura era costata 31.000 euro e il sindaco, incassando la metà, vorrebbe rifondere la Regione, al netto però, della svalutazione della macchina acquistata due anni fa.

Il consiglio comunale, che si è svolto ieri sera lunedì 31 luglio, ha avuto altri momenti delicati come la discussione a porte chiuse della mancata partecipazione al bando ministeriale per la scuola di Bardello, un progetto già pronto e in linea con i requisiti ma che è rimasto nel cassetto del comune: « La spiegazione che ci è stata data non ci ha soddisfatto – commenta ancora l’altra candidata sindaco della lista Insieme Monica Maestroni  – ci saremmo attesi più particolari, una risposta circostanziata. Ora attendiamo di vedere se il progetto verrà presentato al bando regionale destinato alla riqualificazione energetica degli stabili».

Il consiglio si era aperto con alcune comunicazioni del sindaco Iocca che ha riepilogato i fondi in arrivo soprattutto collegati al dissesto idrogeologico per sistemare il reticolo minore e convogliare i corsi d’acqua verso L’Acquanegra. In particolare 550.000 euro per Malgesso e 100.000 a Bregano. Inoltre a settembre si parteciperà, oltre al bando Re Start per la scuola di Bardello, anche al bando regionale su sport e periferie con  l’obiettivo di sistemare il campo sportivo sempre a Bardello, un’area che presenta numerosi difetti.

Consiglio comunale Bardello con Malgesso e Bregano

Qualche affondo, infine, da parte del consigliere di minoranza Daniele Ferrò che ha fatto un po’ di pulci sul bilancio presentato. In particolare ha chiesto spiegazioni su una variazione legata a maggiori spese correnti, un capitolo su cui sindaco e vicesindaco hanno solo presentato un’ipotesi di motivazione ( assunzione di un segretario comunale a tempo pieno) riservandosi di chiarire in apertura del prossimo consiglio comunale con maggiore precisione.

Alessandra Toni
alessandra.toni@varesenews.it

Sono una redattrice anziana, protagonista della grande crescita di questa testata. La nostra forza sono i lettori a cui chiediamo un patto di alleanza per continuare a crescere insieme.

Pubblicato il 01 Agosto 2023
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.