Finanziata la progettazione definitiva della nuova Ciclovia da 20 km che attraverserà il cuore della Valbossa
Le opere di pianificazione saranno avviate entro la fine dell'anno 2023 e l'approvazione del progetto permetterà di cogliere le opportunità dei fondi "Interegg Europe" per la sua realizzazione

Un importante passo avanti è stato fatto per la realizzazione della futura “Ciclovia della Valbossa“, grazie al finanziamento ottenuto dalla Provincia di Varese.
I comuni di Mornago (capofila), Vergiate, Azzate, Daverio e Crosio della Valle hanno ricevuto 427mila euro per finanziare la progettazione definitiva della pista ciclopedonale che collegherà la “Ciclovia dei Laghi” alla “Ciclovia del Lago Maggiore” attraverso i territori dei comuni menzionati.
Questo progetto di sviluppo, avviato nel 2018, è stato condiviso e sostenuto dai sindaci dei territori interessati dal tracciato. La “Ciclovia della Valbossa” è stata inserita dalla Provincia di Varese come progetto strategico del piano di sviluppo delle ciclovie provinciali.
Il percorso di 20 chilometri attraverserà il cuore della “Valbossa” e favorirà lo sviluppo e la promozione di un sistema integrato che incoraggi la mobilità leggera, coinvolgendo tutti gli attori del territorio. Il progetto è strategico in quanto lambirà molte aree artigianali e industriali, e la sua realizzazione potrebbe ridurre il numero di dipendenti che utilizzano il veicolo privato per il tragitto casa-lavoro-casa, favorendo una mobilità più sostenibile.
Il tracciato (provvisorio)
La realizzazione dell’opera permetterà anche la connessione intermodale attraverso la linea extraurbana del TPL linea D (capolinea Azzate) e la stazione ferroviaria Mornago-Cimbro della linea Milano-Luino.
La creazione dell’itinerario ciclabile rappresenta un’opportunità di valorizzazione ambientale e culturale del territorio, e un’occasione per sviluppare le attività commerciali e potenziare quelle ricettive/turistiche, contribuendo così alla crescita complessiva del territorio e alla promozione dell'”Ecomuseo delle piane viscontee del Varesotto”.
Il Sindaco di Mornago, Davide Tamborini, coordinatore del progetto, ha ringraziato il consiglio provinciale: “A nome di tutti i sindaci, vorrei ringraziare tutto il consiglio provinciale in particolar modo al Presidente Marco Magrini per averci dato l’opportunità di sviluppare questa opera strategica per tutti i nostri territori”.
Le opere di pianificazione saranno avviate entro la fine dell’anno 2023 e l’approvazione del progetto permetterà di cogliere le opportunità dei fondi “Interegg Europe” per la sua realizzazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.