La galleria di base del Gottardo rimane chiusa al traffico di merci e passeggeri
Numerosi treni merci sono parcheggiati in Svizzera e all'estero e le capacità di stallaggio della Confederazione sono ormai esaurite

Dopo il deragliamento di un treno all’altezza della stazione multifunzionale di Faido avvenuto il 10 agosto scorso, la galleria di base del San Gottardo rimane chiusa al traffico merci e passeggeri. Una nota stampa delle Ferrovie svizzere sottolinea che «non è ancora possibile prevedere la durata dei lavori di riparazione sul luogo dell’incidente».
Poiché le analisi sul luogo dell’incidente sono ancora in corso, l’apertura della canna del tunnel non danneggiata è stata rimandata. Le FFS forniranno ulteriori informazioni sui prossimi passi mercoledì 16 agosto.
Le autorità inquirenti hanno dato ora parzialmente accesso al luogo dell’incidente: la locomotiva e i vagoni merci guidabili sono stati trasportati fuori dalla galleria. Sedici carri merci sono ancora sul luogo dell’incidente. Le FFS hanno potuto avviare un’ampia opera di riordino.
Tuttavia, non è ancora disponibile una panoramica completa dei danni. È iniziata la pianificazione dei lavori di riparazione, ma non è ancora possibile prevedere quanto tempo sarà necessario per l’eliminazione dei danni.
I treni passeggeri e merci saranno deviati anche dopo il 16 agosto. Per rimettere in funzione la canna del tunnel non danneggiata, è necessario separare la circolazione dell’aria tra le due canne. Questo è l’unico modo per garantire la sicurezza dei servizi di emergenza sul luogo dell’incidente.
La deviazione dei treni passeggeri sulla tratta panoramica del Gottardo funziona Dalla chiusura della galleria di base, i treni passeggeri percorrono la tratta panoramica del Gottardo. Il tempo di percorrenza aumenta di 60 minuti per il traffico nazionale e tra i 60 e i 120 minuti per il traffico internazionale. Finora la deviazione dei treni passeggeri ha funzionato bene. Lo scorso fine settimana la capacità era sufficiente.
I treni bipiano non possono circolare sulla tratta panoramica. Pertanto, nei fine settimana, i posti disponibili sono circa il 30% in meno e i posti a sedere possono essere limitati. Nei giorni feriali, la capacità è leggermente limitata.
Numerosi treni merci sono parcheggiati in Svizzera e all’estero e le capacità di stallaggio in Svizzera sono ormai esaurite. (Fonte Ferrovie Svizzere)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.