Convegno nazionale dei licei matematici: il Ferraris presenta la sua esperienza al fianco dell’Università dell’Insubria
La sperimentazione avviata lo scorso anno prevede due ore aggiuntive, una di matematica e una di fisica, ma anche attività laboratoriali finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca

Ci saranno anche due docenti del liceo Ferraris di Varese al convegno nazionale dedicato ai licei matematici.
Il momento di confronto si terrà a Fisciano (SA) dal 14 al 16 settembre per fare il punto su una sperimentazione che vuole portare a caratterizzare meglio il percorso liceale dedicato alla matematica.
Il corso di studi prevede l’introduzione di due ore settimanali aggiuntive di attività laboratoriali, una per matematica e una per fisica.
Dallo scorso anno, il Liceo Ferraris si avvale della collaborazione costante dell’Università dell’Insubria, Facoltà di Scienza ed Alta Tecnologia, per poter offrire un potenziamento qualitativamente di livello con la compresenza di insegnanti del liceo e accademici.
«L’entusiasmo mostrato dai ragazzi coinvolti nel nuovo corso è stato tangibile e ora ci si appresta a ripetere l’esperienza – commenta il dirigente Marco Zago – è il momento di iniziare anche con una nuova classe, la 1^L. Prima però, le docenti di matematica e fisica coinvolte, Antonella Fusi e Michela Pavan, parteciperanno al Convegno presentando parte del lavoro fatto durante lo scorso anno scolastico riguardante “La Scienza dell’Egitto”».
Il Dirigente Scolastico Marco Zago ricorda che il progetto didattico Liceo Matematico è stato promosso dall’Università di Salerno; si è quindi diffuso prima nel Lazio e in Piemonte e poi in tutta Italia. Il progetto coinvolge ormai circa 140 scuole superiori. Nel Liceo Matematico sono previste ore aggiuntive rispetto a quelle curricolari durante le quali sono approfonditi contenuti di matematica e, soprattutto, sono proposte attività interdisciplinari che coinvolgono la fisica, le scienze naturali, l’arte, la letteratura, ecc.Le attività aggiuntive, sempre di carattere laboratoriale, sono finalizzate ad ampliare la formazione culturale degli studenti e a svilupparne le capacità critiche e l’attitudine alla ricerca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.