Maria Chiara Gadda al convegno dei tecnologi alimentari: “Fare rete contro lo spreco alimentare”
La deputata varesina di Italia Viva è intervenuta all’incontro promosso al Senato intitolato "Alimenti oltre la scadenza, garantire la sicurezza, evitare lo spreco".
«Sprecare è un nonsenso, recuperare e prevenire è un bene per tutti dal punto di vista sociale, economico e ambientale». Lo ha detto oggi la deputata varesina di Italia Viva Maria Chiara Gadda a margine dell’incontro promosso al Senato dall’Ordine dei Tecnologi alimentari intitolato “Alimenti oltre la scadenza, garantire la sicurezza, evitare lo spreco“.
«Come ha ricordato Papa Francesco nel suo messaggio alla Fao, serve un cambio di mentalità rispetto agli sprechi alimentari mettendo al centro il senso di giustizia sociale – ha spiegato Maria Chiara Gadda, prima firmataria della Legge antispreco – Ciascuno può fare la differenza nel contrasto agli sprechi alimentari, e fare rete tra istituzioni, imprese, terzo settore, professionisti e cittadini è l’unica via percorribile. La legge 166 del 2016, conosciuta come Legge antispreco, contribuisce a dare gli strumenti operativi affinché le imprese e il terzo settore possano lavorare in squadra, perché le eccedenze degli uni acquistino nuovo valore nella filiera del dono e della solidarietà sociale. Non si tratta di rifiuti, ma di alimenti ancora perfettamente sicuri e consumabili che possono essere recuperati grazie ad un quadro legislativo finalmente chiaro e semplificato».
«Bisogna però promuovere maggiormente la conoscenza della legge 166 – conclude la deputata di Italia Viva – perché ancora oggi molte imprese e associazioni non ne conoscono le opportunità. Sul fronte del consumo domestico, piccoli gesti di consapevolezza come fare la spesa basandosi sugli effettivi bisogni, usare corrette prassi di conservazione, e conoscere la differenza tra data di scadenza e TMC “da consumarsi preferibilmente entro”, possono dare un contributo forte per diminuire gli sprechi e migliorare i bilanci familiari in un momento in cui la spesa alimentare è messa alla prova da inflazione e costo della vita».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.