Piccoli e grandi pellegrini alla scoperta dell’Olona lungo la Via Francisca del Lucomagno
Un successo il primo appuntamento pensato per le famiglie da Alfa srl, gestore del servizio idrico integrato della provincia, che propone quattro domeniche all'aperto per i più piccoli fra camminate, merende e letture sul tema dell'acqua

Il format non è nuovo, Alfa – il gestore del servizio idrico integrato della provincia di Varese – ha voluto replicare il grande successo degli scorsi anni, quando in più giornate moltissimi piccoli e grandi pellegrini si erano messi in marcia lungo la Via Francisca del Lucomagno alla scoperta del bene acqua. Pomeriggi all’aria aperta, immersi nel verde accanto a laghi e fiumi, per divertirsi in compagnia.
Domenica 17 settembre il primo dei 4 appuntamenti del 2023 ha visto una cinquantina di partecipanti che, nel contesto suggestivo dell’approdo Calipolis di Fagnano Olona, hanno percorso ad anello un tratto della quarta tappa della Via Francisca del Lucomagno.

Alla partenza e all’arrivo, tre momenti di letture e spettacoli a cura dell’associazione “Parole in Viaggio” che ha coinvolto i bimbi narrando diverse storie. Al termine per tutti la merenda offerta da Coop Lombardia. Il percorso era facile e adatto a tutti, da 0 a 99+ anni e comprese persone a mobilità ridotta, poiché la Via Francisca del Lucomagno nei suoi 135 Km è certificata come cammino totalmente accessibile.
Si replica domenica 24 settembre con una camminata leggermente più lunga da Casa Macchi (Morazzone) a Caronno Corbellaro. Il ritrovo è alle 14:00 a Casa Macchi.
Gli eventi sono completamente gratuiti, è solo necessario registrarsi qui:
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.