Alla scoperta degli strumenti degli architetti del novecento in una mostra a Varese
A conclusione di un importante percorso culturale avviato dall'Ordine degli Architetti di Varese arriva a Varese la mostra “Gli strumenti dell'Architetto del Novecento”, nella sede dell'ordine

A conclusione di un importante percorso culturale avviato dall’Ordine degli Architetti di Varese arriva a Varese la mostra “Gli strumenti dell’Architetto del Novecento”, che verrà inaugurata sabato 21 ottobre alle 11.30 presso la sede dell’Ordine, in Via Gradisca 4.
Le diverse iniziative intraprese in questi anni dall’Ordine degli Architetti di Varese sulla città e sull’architettura tra le due guerre, attraverso una serie di pubblicazioni e seminari, trovano il loro giusto compendio all’interno di questa Rassegna espositiva, visitabile dal 21 ottobre al 15 novembre.
La mostra, curata da Eugenio Guglielmi, raccoglie numerosi materiali che mettono in evidenza l’iter di formazione degli architetti tra l’inizio del Novecento e gli anni Quaranta del secolo scorso, attraverso figure
fondamentali come quella di Giovanni Muzio e dei precursori del razionalismo.
Percorrendo lo straordinario spaccato documentario si ricostruirà la vicenda architettonica di ambito lombardo che ha visto formarsi una generazione di operatori partendo dall’Accademia di Brera per arrivare all’istituzione del Politecnico, considerato ancora oggi tra le più importanti scuole di formazione europea.
Questo cammino sarà ripercorso attraverso diversi settori espositivi con documenti originali, molti dei quali inediti, provenienti in particolare dal curatore, tra i quali ricordiamo quelli di Piero Portaluppi, Alberto Sartoris, Alziro Bergonzo, Alberto e Adriano Alpago Novello, Salvatore Saponaro, Ottavio Cabiati, Sandro Angelini, Carlo Perogalli, Mario Cereghini, Tilio e Claudio Nani.
Oltre a disegni originali verrà esposta, per la prima volta, una rara edizione del manuale Neufert del 1936-1937, primo tentativo di sistematizzazione del progetto, ancora oggi attuale.
La mostra potrà essere visitata con i seguenti orari: lunedì e venerdì: dalle 9 alle 14; martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30.
Per le visite di gruppi e scuole inviare una mail a: formazione@ordinearchitettivarese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.