
Varese
A Visionare di Marzo l’Architettura è sempre pubblica
E’ con C+S ARCHITECTS, studio di architettura di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, l’appuntamento con i dialoghi di architettura ideati dall’architetto Fulvio Irace
E’ con C+S ARCHITECTS, studio di architettura di Carlo Cappai e Maria Alessandra Segantini, l’appuntamento con i dialoghi di architettura ideati dall’architetto Fulvio Irace
Una lettera firmata unitariamente dal “Campus Edilizia” che riunisce ANCE, Ordine degli Architetti, Collegio dei Geometri e ordine degli Ingegneri di Varese denuncia i limiti della legge delega per la semplificazione del settore
Due giorni, il 25 e il 26 marzo, un programma di incontri e approfondimenti organizzato dall’associazione Sinopia insieme all”Ordine degli Architetti di varese e la Varese Design Week
L’appello agli iscritti per l’ iniziativa post terremoto è la seconda proposta dall’attuale Consiglio dell’Ordine ad un anno dell’appello per l’Ucraina
Ha riempito non solo la sala convegni di Villa Panza ma anche la “capienza virtuale” del webinar, circa 1200 persone, l’incontro con il professionista che sta ricostruendo un anfiteatro romano attraverso strutture naturali
L’appuntamento di febbraio di Visionare 2023, dialoghi di architettura ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti di Varese ospiterà l’Architetto Attilio Stocchi
La sala consentirà corsi BIM agli iscritti all’ordine architetti ma saranno aperti anche a iscritti agli ordini tecnici dell’area insubrica, Canton Ticino compreso
Hanno partecipato più di mille persone – in webinar e in presenza – all’incontro che ha segnato l’appuntamento di gennaio di Visionare, i “dialoghi di architettura” ideati da Fulvio Irace e organizzati dall’Ordine degli Architetti Varese
Era previsto nella sala Bovindo a villa Gianetti il secondo incontro organizzato da InArch Lombardia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Varese
L’appuntamento di gennaio della rassegna è per mercoledì 18 gennaio alle 19 nel bene fai varesino di Villa Panza, elegante scenario dei dialoghi fin dalla loro costituzione
Si terrà nella sala Bovindo a villa Gianetti il secondo incontro organizzato da InArch Lombardia in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Varese nell’ambito del ciclo “Ringenerazione Urbana – viaggio nel territorio lombardo”
Il testo integrale della lettera aperta firmata dai presidenti dell’ordine degli architetti di 105 provincie italiane, che si appella aGiorgia meloni per modificare il nuovo codice degli appalti
Erano 160 i collegati al workshop a palazzo Estense sulla “cultura tecnica” sulla mobilità ciclistica urbana, organizzato da Fiab Ciclocittà Varese e Ordine degli Architetti di Varese, con il patrocinio del comune di Varese
Anche dall’Ordine degli architetti arriva il cordoglio per la scomparsa di Ovidio Cazzola
Gli ospiti che si sono presentati sono stati ben 220: un successo che ha reso necessario occupare anche quasi tutte le altre sale della pur accogliente struttura del Golf Club di Luvinate. Ospite d’Onore Marcello Morandini
Quello che si è svolto nella serata del 29 è solo il primo di una serie di tre incontri: il secondo sarà su Saronno il 17 gennaio prossimo e il terzo su Varese-Milano previsto per il 21 febbraio 2023
Consigliere nazionale dell'associazione Apmarr, durante la pandemia ha affiancato tante persone che avevano difficoltà a ottenere farmaci antireumatici. E ha "importato" il Cordoncino Sunflower, per rendere evidente e far conoscere le disabilità invisibili
Ultimi commenti
Felice su Ferno, presi a sassate i vetri degli spogliatoi del parco comunale
Stefano Cislaghi su "Parcheggi selvaggi alla stazione, minacce e insulti, ora tolleranza zero", la linea dura del sindaco di Cantello
max.53 su I miei migliori maestri, la formazione migliore che si possa immaginare
Blatera Molto su Il mondo varesino della musica dice addio a Renato Bertossi
Roberto Ganna su Tensione sui parcheggi alla stazione di Gaggiolo, i vigili multano e i pendolari raccolgono firme
PaoloFilterfree su Stiamo bruciando la "pelle" della Terra. Ed è un grosso problema, soprattutto in Lombardia