Le buone regole per diventare amici del bosco spiegate dal “Cast“ di Laveno Mombello
Dal progetto “Bosco Clima“ nascono le famiglie “Climattive”. Come? Lo spiega il Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico

Nei mesi scorsi ha preso il via il progetto “Bosco Clima”, nato dall’iniziativa della Comunità Montana Valli del Verbano e sviluppato insieme a Parco regionale Campo dei Fiori, Università degli studi dell’Insubria, Centro Geofisico Prealpino, le associazioni Lipu e Cast, con il sostegno di Fondazione Cariplo.
Il progetto si basa su un’articolata e innovativa Strategia di Transizione Climatica, con due focus centrali: la mitigazione dei cambiamenti climatici, ossia la progressiva riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, e l’adattamento, ossia l’aumento della resilienza degli ecosistemi e delle attività umane ai cambiamenti ormai certi. Per raggiungere questi obiettivi sono state previste una serie di azioni, volte alla sensibilizzazione e coinvolgimento diretto della società civile.
Una di queste azioni è coordinata da Cast – Centro per un Appropriato Sviluppo Tecnologico, che all’interno della strategia si occupa di sensibilizzare la cittadinanza e la società civile sul contributo che ognuno può dare verso la transizione ecologica. Scuole, famiglie, commercianti, cittadini e turisti saranno coinvolti direttamente nell’attuazione di buone pratiche, modificando i propri comportamenti in chiave sostenibile.
La prima di queste iniziative riguarda i cittadini residenti nei comuni dell’area della Comunità Montana Valli del Verbano e del Parco Campo dei Fiori. Aderendo al programma “Climattivo” potranno mettersi in gioco per individuare e adottare semplici buone pratiche di sostenibilità e misurare i loro effetti, diventando così dei promotori di sostenibilità ed essere d’esempio per altri cittadini. Per aderire al programma è necessario iscriversi attraverso il modulo disponibile al link https://bit.ly/climattivi e scegliere i pilastri (rifiuti – acqua – energia – spreco alimentare – mobilità – biodiversità) nei quali vorrebbero modificare i propri comportamenti. Cast metterà a disposizione la figura di una facilitatrice che supporterà le famiglie creando un piano personalizzato e aiutando nella scelta e realizzazione delle proprie “sfide di sostenibilità”. Per maggiori informazioni sul programma “ClimAttivo”: martinabressan@cast-ong.org
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.