Chiude il ponte di via San Vito a Luvinate fino al 22 dicembre
È l'ultima fase prima dell’abbattimento e rifacimento del ponte di Via San Vito, i cui lavori inizieranno a gennaio 2024, con una durata prevista di circa 4 mesi, che renderanno meno probabili le alluvioni

Con ordinanza n. 16/2023, il Comando di Polizia Locale ha disposto la chiusura al transito veicolare sul ponte di via San Vito a Luvinate dalle ore 8.30 di martedì 5 a venerdì 22 dicembre 2023. Nei giorni stabiliti, anche in base alle disposizioni della segnaletica straordinaria prediposta, non sarà possibile passare in auto.
PEDONI E PARCHEGGI – Per questa prima parte del cantiere, rimane la possibilità del transito pedonale. Per evitare di intasare il parcheggio del Comune con le macchine in uscita al semaforo, ricordiamo di utilizzare i parcheggi del Parco del Sorriso, via Mazzorin / Madonnina.
SPOSTAMENTO GAS E ACQUA – Il provvedimento di chiusura al transito veicolare consentirà i primi lavori di sostituzione e spostamento dei collegamenti di gas e acqua dal ponte stradale di via San Vito e dal piccolo ponte pedonale sopra il Tinella. I lavori in caso di maltempo potranno slittare ai giorni successivi.
ABBATTIMENTO PONTE GENNAIO 2024 – Tali interventi anticipano l’abbattimento ed il rifacimento del ponte di Via San Vito, i cui lavori inizieranno a gennaio 2024, con una durata prevista di circa 4 mesi.
OBIETTIVO MITIGAZIONE DEL RISCHIO DOPO DICHIARAZIONE STATO CALAMITA’ 2021 – L’abbattimento dell’attuale ponte e la costruzione di un nuovo manufatto (a navata unica e con una luce più ampia) si è reso necessario ai fini della mitigazione del rischio a seguito dei vari eventi alluvionali degli scorsi anni causati dall’incendio del Campo dei Fiori del 2017 e considerato il ripetersi di eventi meteorologici estremi, purtroppo sempre più frequenti.
L’intervento, per un investimento di quasi 600.000€, è finanziato da Regione Lombardia e segue la dichiarazione di stato di calamità del 2021 relativa anche al territorio di Luvinate, anticipato dal sopralluogo tecnico dei funzionari della Protezione Civile Nazionale del 13 agosto 2021 insieme a Sindaco e uffici di Comune e Parco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.