Inaugurato a Lavena Ponte Tresa il nuovo parcheggio gratuito frutto della cooperazione tra Italia e Svizzera
Il parcheggio multipiano di via Argine Dovrana offre 132 nuovi posti auto, gratuiti e senza limiti orari, che saranno a disposizione della cittadinanza, dei turisti e dei numerosi frontalieri che ogni giorno raggiungono il centro cittadino per recarsi al lavoro

E’ stato inaugurato questa mattina a Lavena Ponte Tresa il nuovo parcheggio multipiano di via Argine Dovrana, finanziato nell’ambito del programma Interreg di Cooperazione Italia Svizzera 2014 – 2020 “Un, due, Tresa” per la mobilità sostenibile sulle rive del Tresa.
Il taglio del nastro della nuova importante area di sosta, è avvenuto al termine del convegno conclusivo del progetto Interreg, che si è svolto nell’Antica rimessa del tram con la partecipazione del sindaco di Lavena Ponte Tresa Massimo Mastromarino, del collega Daniel Buser del comune svizzero di Ponte Tresa, del presidente della Comunità montana del Piambello Paolo Sartorio e del vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia Giacomo Cosentino.

Il nuovo parcheggio, di cui si è iniziato a parlare nel 2016, «aumenta l’offerta di posti auto per i frontalieri che utilizzano la linea ferroviaria Lugano Ponte Tresa – ha spiega il sindaco Massimo Mastromarino – Vuole essere un elemento in più per disegnare un sistema di mobilità sostenibile, tema che è proprio uno degli ambiti in cui si muove il programma Interreg, per favorire la diminuzione del trasporto su gomma con l’obiettivo di ridurre il congestionamento sulle strade della nostra zona e del Luganese».
Il parcheggio multipiano di via Argine Dovrana offre 132 nuovi posti auto, gratuiti e senza limiti orari, che saranno a disposizione della cittadinanza, dei turisti e dei numerosi frontalieri che ogni giorno raggiungono il centro cittadino per recarsi al lavoro in treno, autobus o con la formula del car sharing. L’apertura di questa nuova area di sosta faciliterà l’interscambio tra l’uso dell’auto privata e i mezzi pubblici per recarsi in Svizzera.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.