Agricoltura, “la transizione va fatta ma garantendo gli agricoltori”
Maria Chiara Gadda interviene sulle proteste degli agricoltori investono soprattutto le scelte fatte a livello europeo

«Le proteste in Europa mostrano una sofferenza reale del settore agricolo e della pesca, ma proprio per la serietà della situazione bisogna evitare strumentalizzazioni». Lo ha detto Maria Chiara Gadda, vice-presidente della Commissione Agricoltura della Camera, a Sky.
«Il dibattito pubblico e le scelte di questo governo si concentrano molto spesso sulla parte finale della filiera agroalimentare, quella della trasformazione. Ma oggi è proprio il settore primario a essere in grande difficoltà. Penso al comparto allevatoriale, all’olivicoltura, all’ortofrutta. L’agricoltura è uno dei settori produttivi che più risente dei cambiamenti climatici e, come dimostra la crisi del Mar Rosso, anche delle dinamiche geopolitiche».
«Dobbiamo per questo fare una battaglia in Europa perché non prevalga il populismo, la transizione sostenibile va fatta ma garantendo reddito e produzione ad agricoltori e pescatori. Il governo deve tuttavia fare anche i compiti a casa, è facile dire che è sempre colpa dell’Europa: per esempio sui tempi di pagamento dei fondi europei, o evitando di perdere fondi comunitari come si sta rischiando per quelli sulla promozione del vino. E non aiuta certo l’agricoltura mettere nuove tasse come l’Irpef agricola, che porterà anche a pagare migliaia di euro in più.
«Brutto messaggio affermare, come sta facendo il governo Meloni, che ci sono aziende che hanno avuto benefici di cui non avevano bisogno. Il ministro dell’agricoltura dica quali sono le filiere strategiche su cui il nostro Paese vuole investire, perché nessuno lo ha capito», ha concluso la deputata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.