Due studenti di Gallarate creano il logo per i 50 anni del Parco del Ticino
La proposta di Federico Maran e Gabriele Castiglioni è stata considerata la migliore tra le 46 arrivate da istituti nelle province di Milano, Varese e Pavia

È il marchio che caratterizzerà sei mesi di iniziative per un importante anniversario, i 50 anni del Parco del Ticino: il logo è una creazione originale di due studenti dell’istituto Falcone di Gallarate.
Il progetto di logo è stato selezionato a dicembre nell’ambito di un concorso per studenti voluto dalla presidente del Parco Cristina Chiappa e aperto ai Licei Artistici, istituti d’arte, Istituti di Grafica e Design o istituti similari con sede nel territorio del Parco, vale a dire in tutta la fascia che va dal Lago Maggiore al Po, nelle province di Varese, Milano e Pavia.
Tra le 46 proposte ricevute è risultata appunto vincitrice quella di Federico Maran e Gabriele Castiglioni, studenti dell’indirizzo grafico del Falcone di Gallarate.
«Siamo veramente felici che questo piccolo concorso abbia riscosso grande successo con quasi 50 diverse proposte» ha detto la presidente Cristina Chiappa nel corso della premiazione nel dicembre scorso. «Cerchiamo sempre più spesso di raggiungere le scuole superiori, dove ci piacerebbe che i programmi formativi lascino grande spazio alle proposte didattiche del Parco, così che possa essere sempre più conosciuto ed apprezzato. Siamo lieti di conferire questo premio a due studenti di un istituto di Gallarate, i cui cittadini dimostrano sempre grande sensibilità nei confronti dei Parco e delle sua attività. Questo logo ci accompagnerà per i prossimi 12 mesi e ci darà modo di ricordare il grande impegno e la grande passione di tutti coloro che quotidianamente lavorano per mantenere la grande bellezza del Parco del Ticino».
Mezzo secolo di Parco del Ticino, sei mesi di iniziative per celebrare la nascita nel 1974
Gli studenti accompagnati dai professori Sposaro Stefania, Re Luisa e Talone Italo, sono stati premiati il 16 dicembre scorso dalla presidente Cristina Chiappa. Ma il vero grande riconoscimento è vedere oggi il loro logo su tanti prodotti – locandine, brochure, presentazioni online, oggetti – pensati per l’anniversario.
La qualità della proposta di logo è stata ricordata anche nel corso della conferenza stampa a Magenta per le presentazione degli eventi, che si terranno da aprile a ottobre.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.