La gioeubia si brucia a Samarate, Verghera e San Macario
Triplice appuntamento nei tre nuclei principali di Samarate. Sono in parte in orari diversi: una occasione per chi vuole fare “il bis”

Nel territorio di Samarate sono ben tre le occasioni tra cui scegliere per la Gioeubia: sarà bruciata infatti a Samarate centro, a Verghera e a San Macario, i tre nuclei principali della cittadina.
E in parte sono in orario diverso, così che si potrà fare anche un “bis”, per chi lo desidera.
Per tradizione, ogni ultimo giovedì del mese di gennaio, si saluta l’inverno con il “rogo della Gioeubia”: un evento della tradizione popolare che ha origini nella cultura contadina, che nei giorni più freddi dell’anno individuava il punto di passaggio dell’anno, il momento in cui si annuncia che il peggio dell’inverno stava finendo e in cui si brucia il brutto dell’anno passato.
Nel territorio di Samarate saranno appunto ben tre gli appuntamenti in programma giovedì 25 gennaio 2024.
La Gioeubia a Verghera
A Verghera appuntamento all’oratorio.
Alle ore 19:30 cena con polenta e bruschitt (10-5 euro, prenotazione obbligatoria)
Alle 20:45 falò della Gioeubia, a seguire l’esibizione della Filarmonica di Verghera con tè caldo e vin brùlè per tutti.
Evento organizzato dalla Parrocchia “Natività di Maria Vergine” di Verghera.
La Gioeubia a Samarate
Anche a Samarate si brucia il fantoccio con i mali dell’anno.
Si parte in piazza Italia, alle 20.45, con il raduno dei partecipanti e la partenza del corteo che andrà in oratorio.
In oratorio alle 21 ci sarà il “processo” e alle 21.15 il rogo del fantoccio, a seguire assaggio di risotto per tutti.
Evento organizzato dalla Parrocchia SS. Trinità di Samarate, con la partecipazione de “La Filarmonica Samaratese” Banda Cittadina
La Gioeubia a San Macario
A San Macario il rogo benaugurante si
Tiene presso l’Oratorio.
Il fantoccio si brucia alle 19.30: ogni bambino può portare un foglietto contenente i suoi desideri, da affidare alle braci.
A seguire, distribuzione del tradizionale risotto.
Alle 20:15 cena conviviale con piatti della tradizione (prenotazione obbligatoria)
Evento organizzato dall’Associazione Comitato Cascina Sopra, in collaborazione con l’Oratorio San Luigi di San Macario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.