La Liuc business school rivoluziona la formazione manageriale: il gioco digitale per un apprendimento immersivo
Cinquanta carte da gioco virtuali. Sul lato A c’è una domanda, mentre sul lato B è riportata la risposta esatta e una spiegazione approfondita dell’argomento trattato. Un progetto di Fondirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager Varese

Nel 2018 lo scrittore Alessandro Baricco scrisse un libro dal titolo “The game” (Il gioco) dedicato alla rivoluzione digitale e al cambiamento radicale introdotto nella nostra esperienza dalle nuove tecnologie. A differenza del mondo analogico, che alimenta soluzioni lineari, il digitale scatena la creatività e il gioco ne rappresenta il modello globalizzato.
Nel 2024, diciassette anni dopo l’introduzione nel mercato dello smartphone, questa spinta creativa continua ad alimentare l’onda del cambiamento.
Alla Liuc di Castellanza si è tenuto l’incontro “A game for immersive learning: la modellizzazione di uno strumento d’apprendimento”, un progetto di Fondirigenti, promosso da Confindustria e Federmanager Varese e realizzato dalla Liuc business school. Si tratta di una piattaforma innovativa di learning affinata grazie alle indicazioni date da un gruppo di manager.
VOLTA LA CARTA
I docenti dell’ateneo di Castellanza, il dean Massimiliano Serati, Raffaele Secchi, Monica Giani e Andrea Venegoni, hanno spiegato la filosofia e il funzionamento della piattaforma, che utilizza 50 carte da gioco virtuali (flash card). Sul lato A di ogni carta c’è una domanda, mentre sul lato B è riportata la risposta esatta e una spiegazione approfondita dell’argomento trattato.
Il microlearning ha la caratteristica di favorire l’integrazione tra la parte cognitiva e quella comportamentale. Il mazzo di carte ne contiene infatti venticinque che riportano concetti teorici, le cosiddette carte cognitive, e altrettante che indicano i comportamenti, definite, appunto, carte comportamentali.
LA FORZA DELL’AUTOVALUTAZIONE
La piattaforma non dà un punteggio ma è il partecipante alla formazione che devo autovalutarsi. E poiché l’algoritmo riconosce l’autovalutazione e anche l’errore, tende a riproporre la carta al manager per consolidare l’informazione.
Lo strumento digitale, con le sue caratteristiche di flessibilità e adattamento alle esigenze del manager, trova una soluzione al trade off tra il tempo che il manager può dedicare a queste attività e la necessità che ha di tradurre una nozione teorica in un comportamento in grado di incidere sulla routine aziendale. Inoltre, la gamification aumenta la partecipazione e la motivazione del soggetto che utilizza la piattaforma.
UNA SCELTA DI CAMPO
È uno strumento che permette una personalizzazione della formazione, una spendibilità immediata delle conoscenze e competenze trasferite e una fruizione veloce, tascabile e modulare.
«Questa per noi è una scelta di campo – ha sottolineato il dean della Liuc Business School, Massimiliano Serati – Ci troviamo di fronte a uno strumento che ha già un grado di sviluppo e diventerà una piattaforma di digital learning della nostra business school».
Foto
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.