Temperature massime in aumento, la torbiera ritorna rischiosa in Valganna
Dopo le giornate sottozero e le conseguenti "pattinate alla Torbiera di Ganna", le temperature massime tornano a rialzarsi e torna il pericolo negli specchi d'acqua ghiacciati della Valganna

Dopo le giornate sottozero e le conseguenti “pattinate alla Torbiera di Ganna“, le temperature massime tornano a rialzarsi e torna il pericolo negli specchi d’acqua ghiacciati della Valganna.
«Se le massime continueranno ad essere cosi alte, il weekend in Valganna non potrà assolutamente essere dedicato al pattinaggio – ammonisce il sindaco Bruna Jardini – Non solo nel lago di Ghirla, che ormai non è mai sicuro in inverno, nemmeno quando lo si vede superficialmente ghiacciato. Ma anche nella torbiera di Ganna, nei giorni scorsi frequentata dai pattinatori. Nella giornata di oggi già c’era acqua al di sopra del ghiaccio, cosa che rende inevitabilmente insicura la superficie, e c’è da pensare che la situazione non migliorerà nel weekend».
Torna ad essere necessaria la massima attenzione per chi vuole trascorrere un periodo all’aperto in quei luoghi suggestivi soprattutto in inverno: è importante non arrischiarsi troppo sui lastroni di ghiaccio che potrebbero non essere resistenti come sembrano.
La torbiera di Ganna, sulla strada provinciale 11 che da Ganna porta a Bedero Valcuvia, si può vedere sulla sinistra. «Diciamo che in Torbiera nel weekend si potrà fare giusto il pic nic, più che una pattinata – conclude il sindaco – Se posso aggiungere una raccomandazione, chiedo a chi ci verrà, e sarà il benvenuto, potrà portare quello che vuole da mangiare, ma gli saremo grati se riporterà a casa i rifiuti». Per meglio godersi la Torba non c’è solo il parcheggio davanti allo specchio d’acqua, ma anche quello davanti al cimitero oppure, un po’ più in là, a Prato Airolo.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.