Nuove strade e ciclabili ma anche il maresciallo Tito: a Gallarate si riunisce il consiglio comunale
Due varianti urbanistiche puntuali, nuovi regolamenti e altri da modificare, il destino della "Artoteca" del disciolto consorzio Panizzi e infine anche due mozioni su temi nazionali

Lunedì 12 febbraio 2024, alle 20:30, torna a riunirsi il Consiglio Comunale.
All’ordine del giorno, firmato dal presidente del consiglio Marco Cpolombo, ci sono molti punti, anche molto diverse, dai nuovi regolamenti alle scelte urbanistiche, finendo con due mozioni (prese di posizione dell’assemblea, su due temi nazionali) presentate ormai mesi fa e che sono state rinviate più volte
Il consiglio come sempre si aprirà con le comunicazioni del presidente del Consiglio Comunale, del sindaco, della giunta e dei consiglieri e poi con il “Question time”, vale a dire le interrogazioni a risposta immediata.
Si passa poi alla discussione e approvazione di due regolamenti, quello su Sagre e Fiere e il nuovo Regolamento del gruppo comunale di volontariato di Protezione Civile.
Terza “sezione” del consiglio, quella urbanistica, con l’esame finale di due varianti puntuali al Piano di Governo del Territorio: una è quella che serve per la realizzazione collegamento stradale tra le vie Indipendenza e Bertacchi a Crenna, la seconda quella per il sottopasso ciclopedonale tra la zona “Azalee” e il futuro, nuovo plesso scolastico di via Curtatone.
Comune e residenti trovano l’accordo sulla nuova strada per via Indipendenza a Crenna
Si passerà poi all’approvazione della convenzione per la valorizzazione, conservazione e gestione dell’Artoteca del sistema bibliotecario consortile “Antonio Panizzi”, dopo che il consorzio è stato sciolto ed è terminato all’inizio dell’anno. E poi la revisione di un altro regolamento, quello per la concessione di borse di studio agli studenti diplomati presso le scuole secondarie di primo e secondo grado.,
Si finisce infine con le due mozioni presentate nella primavera 2023 da Fratelli d’Italia e poi più volte rinviate: prima si discuterà quella per chiedere l’estradizione dalla Francia delle persone condannate per terrorismo e fatti di sangue, poi quella per la “Revoca della onorificenza di cavaliere di Gran Croce e Gran Cordone a Josip Broz, alias Maresciallo Tito”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.