Campagna vaccinale contro l’HPV, Monti e Spelzini (Lega): “Importante coinvolgere farmacie e Distretti della Salute”
Approvata oggi all’unanimità in Consiglio Regionale una mozione che chiede l’ampliamento dell’offerta vaccinale contro l’HPV e la promozione della sensibilizzazione sul tema

Approvata oggi all’unanimità in Consiglio Regionale una mozione che chiede l’ampliamento dell’offerta vaccinale contro l’HPV e la promozione della sensibilizzazione sul tema.
Nel merito commentano i consiglieri leghisti Emanuele Monti e Gigliola Spelzini, membri della Commissione Sanità di Palazzo Pirelli: «La questione sollevata oggi nell’Aula consiliare è molto importante e difatti Regione Lombardia già in passato si è più volta espressa favorevolmente all’idea di investire e implementare i percorsi di prevenzione, diventando attore principale nell’interlocuzione con le altre regioni in Conferenza Stato Regione».
«La Lega ha sempre cercato di sensibilizzare l’assemblea regionale e la Conferenza Stato Regioni, non solo in occasione della Giornata mondiale della Sanità, il 4 marzo, ma sempre e in ogni occasione”, spiegano i due consiglieri; “è però evidente che nonostante il corposo impegno di Regione Lombardia nella lotta per eradicare il tumore all’utero, che l’OMS auspica venga definitivamente debellato entro il 2030, l’obiettivo è ancora lontano per colpa della scarsa adesione della popolazione lombarda e nazionale alle campagne vaccinali».
«Per questo motivo – aggiungono Monti e Spelzini -, riteniamo che un ruolo fondamentale debbano ricoprirlo le farmacie e chiediamo al Governo, che sta dimostrando grande attenzione al problema, di coinvolgerle con un piano operativo mirato. Serve inoltre maggiore informazione alla popolazione, e in questo senso un ruolo da protagonista possono svolgerlo i Distretti della Salute, che in questo periodo sono triplicati. Essi possono ricoprire un ruolo primario nella prevenzione, aiutandoci a garantire numeri di adesione sempre più consistenti rispetto ad ora».
«Infine – concludono i due consiglieri della Lega -, riteniamo che il problema possa essere efficacemente combattuto grazie all’innovazione genetica. Ricordiamo che su 225 diversi generi di papillomavirus, quelli che conducono spesso alla morte per cancro il 70% dei soggetti sono solo 14. È palese, dunque, la prevenzione grazie ai test genetici, che sono a basso costo e che il Nomenclatore ha già inserito tra gli interventi rimborsabili, può veramente fare la differenza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.