Scolaresche e criminologi al MIV per conoscere e combattere il bullismo
Primo di tre incontri al MIV per sensibilizzare gli studenti e contrastare il bullismo e il cyberbullismo, organizzati da NeuroIntelligence APS in collaborazione con Multisala Impero Varese

In un importante sforzo per sensibilizzare gli studenti e contrastare il bullismo e il cyberbullismo, NeuroIntelligence APS in collaborazione con Multisala Impero Varese ha organizzato una serie di giornate formative rivolte alle scuole secondarie di secondo grado, la prima delle quali si è tenuta nella mattina dell’8 marzo.
Relatore principale è stato il direttore scientifico di NeuroIntelligence, il criminologo varesino Franco Posa. Con lui c’era la dottoressa Marta Moalli, esperta in scienze e tecniche psicologiche, e il regista Marco Bitonti, che ha realizzato dei cortometraggi basati specificamente su storie di violenza realmente accadute: il film è servito da punto di partenza per una discussione sul bullismo e su quanto questo fenomeno si trovi all’interno della nostra società.
«Considerato il numero di partecipanti a questo incontro, statisticamente 10 di voi o sono bulli o sono oggetto di bullismo, e praticamente tutti voi avete assistito ad un episodio di bullismo» ha subito precisato Franco Posa, che nella lunga e articolata introduzione al cortometraggio ha dato ai giovani del CIOFS FP una serie di importanti spunti, tra cui il fatto che: «I social accentuano e peggiorano la situazione che genera il bullismo, specie quando si traspone nella realtà l’atteggiamento che si ha o si vede nel mondo virtuale: ma se confondiamo ciò che troviamo sui social con la realtà abbiamo un problema enorme»
Un problema che non è delle singole persone: «Non c’è solo il bullo e il bullizzato – spiega infatti Marta Moalli – ci sono anche le persone che guardano passivamente cosa succede, senza reagire. E ci sono i gregari, che si uniscono al bullo e lo sostengono: individui senza personalità che si uniscono ai violenti per prendere un po’ del loro modo di essere. Il bullismo è un fenomeno di gruppo, non un problema tra un arrogante e la sua vittima, e come tale va trattato»

Dopo questo primo incontro, altri due sono previsti sempre nella stessa sede e con gli stessi orari: dalle 10 alle 12 presso il Multisala Impero Varese. La prima è per il 12 aprile 2024, sempre con gli studenti del CIOFS FP Lombardia – Centro di Varese, e una terza il 19 aprile con i ragazzi del Liceo Artistico Frattini di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.