Lavori nel pronto soccorso di Varese per migliorare l’accoglienza con aree a due letti e uno spazio per l’igiene
Il cantiere durerà due mesi e riguarderà l'area centrale del PS. Per agevolare le attività, la degenza della Medicina d'Urgenza verrà spostata al terzo piano

Con qualche settimana di ritardo rispetto all’iniziale programma, l’Asst Sette Laghi avvierà a inizio maggio i lavori di ristrutturazione del pronto soccorso di Varese. Il direttore Giuseppe Micale aveva annunciato a fine anno un intervento per migliorare la parte dell’accoglienza. Realizzato come situazione di passaggio per gli utenti destinati al ricovero in reparto, negli anni, per diverse ragioni, la barellaia del PS è diventata spesso un luogo di degenza in attesa di un posto in corsia.
L’intervento per migliorare il confort, con un investimento di 80mila euro, consentirà di accogliere questi pazienti con una maggiore attenzione alla riservatezza, creando delle aree a due letti, separate tra loro da pareti leggere, che daranno l’impressione di un’area di degenza, sia pure all’interno di un servizio deputato all’emergenza. Sarà inoltre allestito uno spazio attrezzato riservato all’igiene dei pazienti, che potrà avvenire con maggiore agio per gli stessi pazienti e per gli operatori, oltre che con maggiore attenzione all’intimità.
L’intervento strutturale in Pronto Soccorso durerà circa due mesi e coinvolgerà un’area centrale del Pronto Soccorso, rendendo necessari importanti interventi organizzativi.
In particolare, sarà trasferita al terzo piano del monoblocco, la degenza della Medicina d’Urgenza (MURG), attualmente posta accanto al Pronto Soccorso. In questo modo, l’area attualmente occupata dalla MURG, potrà accogliere i pazienti in osservazione e quelli onboarding fino alla fine dei lavori. Nel gennaio scorso, al terzo piano erano stati attivati 14 posti letto aggiuntivi di Medicina interna per far fronte all’ondata epidemica legata all’influenza. Superata l’emergenza, lo spazio al terzo piano tornerà operativo dal 26 aprile, per consentire di decongestionare gli spazi del Pronto Soccorso durante i lavori. In prospettiva, con la fine dei lavori in PS, in quegli spazi sarà attivata l’admission room, un’area dedicata ai pazienti onboarding di Pronto Soccorso.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.