Riconoscimento ministeriale per la cattedra Unesco dell’Insubria a Como
L’Insubria è tra le 45 Cattedre Unesco italiane che hanno ricevuto il sigillo di merito del Ministero dell’Università e della ricerca: il sigillo alla cattedra della professoressa Barbara Pozzo

Un sigillo di merito alle Cattedre Unesco italiane, una delle quali è all’Università dell’Insubria nella sede di Como, è arrivato dal Ministero dell’Università e della ricerca: un riconoscimento per il valore e l’impegno nel promuovere il dialogo interculturale, l’inclusione sociale e il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Nel decreto n. 495 del 6 marzo 2024, firmato dalla ministra Anna Maria Bernini, si legge che il sigillo è attribuito «come segno distintivo a dimostrazione dell’impegno profuso nel predisporre programmi volti a rispondere prontamente e con maggiore autonomia alle rinnovate richieste di nuovo apprendimento e ricerca in un mondo in rapido cambiamento economico, sociale e tecnologico»
La Cattedra Unesco dell’Università dell’Insubria, istituita nel 2018 a Como e assegnata alla professoressa Barbara Pozzo, ha come finalità lo sviluppo e il miglioramento della conoscenza e della consapevolezza dei diritti umani, con particolare riferimento ai diritti delle donne (Gender Equality and Women’s Rigths in the Multicultural Society), incluso il loro diritto a partecipare attivamente alla vita pubblica.
Il commento di Barbara Pozzo, che è anche delegata del rettore per l’uguaglianza di genere e le pari opportunità: «Sono molto soddisfatta del risultato raggiunto, che ci sprona ancora di più a lavorare per l’uguaglianza di genere di cui il nostro Ateneo è portatore con la redazione del bilancio di genere e il gender equality plan. Viviamo in una società in transizione in cui il valore dell’uguaglianza diventa caposaldo nella transizione ecologica e culturale che la caratterizza. Compito delle Università e delle Cattedre Unesco è quello di diffondere tali valori tra i docenti, gli studenti, il personale tecnico amministrativo, così come nel territorio in cui opera».
Sono in tutto 45 gli atenei italiani coinvolti nel Progetto Unitwin/Unesco Chair Programme, che è dedicato a facilitare la cooperazione internazionale e il networking tra università e contribuisce a rimuovere i pregiudizi che sono spesso basati sulla mancanza di conoscenze e preparazione dal punto di vista storico-culturale.
Focus della Cattedra Unesco di Como è l’evoluzione dei diritti delle donne in Italia nel più ampio contesto europeo, così come in alcuni altri sistemi giuridici di riferimento extra-europei, in particolare in Cina e in India. La prospettiva è quella dell’avvento di una società multiculturale, in cui circolano regole, istituzioni e costumi insieme ai flussi migratori. Consente inoltre agli studenti di ottenere un quadro di riferimento rispetto alle principali questioni di uguaglianza e diversità, sia dal punto di vista culturale che giuridico, con specifico riferimento alle donne e al genere.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.