Tante nuvole, sole e caldo nel fine settimana sui cieli del Varesotto
Lo zero termico attorno ai 4mila metri accelera lo scioglimento delle nevi e il rischiuo valanghe: weekend particolarmente mite per la stagione. ma da lunedì sera il tempo peggiora, torna il fresco e la neve sopra i 2.000

Di notte ancora fresco. Di giorno invece temperature piuttosto alte, elevate, che scaldano in quota e producono due effetti: le valanghe, e lo scioglimento delle nevi cadute nei giorni scorsi durante la “tempesta di pasqua“, vere riserve idriche per la stagione calda.
Ci aspetta un fine settimana caldo, e con sole che gioca un po’ a nascondino con le nuvole e che ci farà sembrare assai lontano il camino acceso solo lo scorso fine settimana al Nord, nel giorno di Pasqua.
SITUAZIONE
Secondo il Centro geofisico prealpino «l’alta pressione dal N-Africa attraverso il Mediterraneo raggiunge la regione alpina nel fine settimana portando aria molto mite e clima primaverile. Le perturbazioni atlantiche scorrono per ora sul N-Europa e ci interessano solo marginalmente con innocui passaggi nuvolosi. Una perturbazione più attiva attraverserà il N-Italia con ritorno delle piogge nella giornata di martedì».
PREVISIONI
Venerdì “abbastanza soleggiato con velature o passaggi di nubi medio alte a tratti estese al mattino e in serata. Asciutto. Foschie e abbondante rugiada durante la notte.“ Sabato “bel tempo primaverile, soleggiato e caldo con temperature massime in aumento. Solo alcune velature di nubi alte. Particolarmente mite per la stagione anche in montagna con 0°C verso 4000 m“.
Domenica “soleggiato con velature di nubi alte, più estese dal pomeriggio. Asciutto. Ulteriore lieve rialzo delle temperature massime. Fresco e rugiada all’alba. Foschie e locali banchi di nebbia sulla pianura nella notte“.
TENDENZA
Lunedì 8 aprile: ancora abbastanza soleggiato con passaggi di nubi medio-alte. Peggioramento in serata con prime piogge entro notte su Piemonte, Ossola, Verbano. Massime 20/24°C. Martedì 9: molto nuvoloso con piogge soprattutto su alta pianura e Prealpi. Neve oltre 2000 m.
(foto Elisa Sgarrella)
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.