Lo Stato c’è accanto alle vittime di mafia, femminicidi o altri reati violenti: una brochure spiega i benefici previsti dalla legge
Il Ministero dell'Interno attraverso le Prefetture distribuirà una brochure che riepiloga quanto previsto dalla normativa

“Lo Stato c’è: chi chiede non resta solo”. È il titolo dell’opuscolo pubblicato dal Ministero dell’Interno. La comunicazione è promossa dal Commissario per il Coordinamento delle iniziative di solidarietà per le vittime dei reati di tipo mafioso e dei reati intenzionali violenti. L’ opuscolo riporta istruzioni semplificate per l’accesso al Fondo di rotazione unitamente ai numeri telefonici di riferimento e alle modalità di presentazione della domanda.
Il compito principale del Commissario è quello di assegnare i benefici previsti dalla legge alle vittime dei reati di mafia, alle vittime dei reati intenzionali violenti e/o ai loro familiari e di sostenere gli orfani dei crimini domestici (femminicidio).
Istituito nel 2000, l’ufficio del Commissario ha lo scopo di far sentire con forza la vicinanza delle istituzioni a quanti hanno pagato, a volte con la vita di un proprio familiare, l’impegno per la legalità e contro le mafie. Dal 2016, inoltre, il Commissario è garante anche del sostegno a quanti sono vittime di reati intenzionali violenti (femminicidi e violenze sessuali) e dal 2020 agli orfani di crimini domestici.
I benefici sono corrisposti su decisione del Comitato di solidarietà, presieduto dal Commissario, che esamina le richieste e delibera l’accesso al Fondo.
I ministeri rappresentati al tavolo del Comitato sono: Interno, Giustizia, Imprese e made in Italy, Economia e finanze, Lavoro e politiche sociali; la gestione economica del Fondo è affidata alla Concessionaria di servizi assicurativi pubblici CONSAP che dà esecuzione alle decisioni del Comitato
La brochure “Lo Stato c’è, chi chiede non resta solo” è finalizzata sia a far conoscere i benefici previsti, evidenziando che lo Stato è vicino, anche con un aiuto economico, alle vittime di tali efferati reati, sia ad incoraggiare a fare domanda per ottenere i benefici messi a disposizione dallo Stato, promuovendone l’accesso al Fondo attraverso il sito www.interno.gov.it dal quale è possibile ottenere tutte le informazioni necessarie.
La brochure sarà consegnata dalle Prefetture in tutti i comuni occasione delle prossime distribuzioni del materiale elettorale
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.