Open day dedicato alla centrale di teleriscaldamento di Busto Arsizio
Un centinaio di persone ha preso parte all’open day organizzato alla centrale del teleriscaldamento di AGESP Energia
Domande, interesse, curiosità. Un centinaio di persone ha preso parte all’open day organizzato alla centrale del teleriscaldamento di AGESP Energia. L’evento ha aperto il ciclo 2024 dell’iniziativa impianti aperti, già collaudata con successo dal gruppo Acinque (che ad inizio anno ha rilevato il 70 per cento della società di vendita di AGESP) negli altri territori in cui opera; l’obiettivo è far conoscere le fonti e le infrastrutture che, spesso misconosciute, garantiscono forniture con continuità e sicurezza assicurando energia alle nostre case.
I cittadini sono stati accompagnati dai tecnici dell’azienda alla scoperta dell’infrastruttura di via Marco Polo, illustrandone caratteristiche e funzionamento. A Busto Arsizio, il servizio di teleriscaldamento è in funzione dall’ottobre del 2010. È alimentato da una centrale cogenerativa, cioè un impianto in grado di produrre simultaneamente sia energia termica che energia elettrica utilizzando come combustibile il gas metano. La potenzialità è di 35 MW termici e 5,4 MW elettrici.
La rete attuale si sviluppa per oltre 18 chilometri e serve 2000 famiglie, attività commerciali, impianti sportivi (piscine Manara, palestre, pista di pattinaggio), i maggiori edifici pubblici locali (municipio, Poste Italiane, Ferrovie Nord, Teatro Sociale, Guardia di Finanza, Polizia di Stato, ASL, INAIL) e circa 300 aule scolastiche fra istituti pubblici e privati.
Complessivamente è di oltre 1 milione di metri cubi la volumetria riscaldata. L’impianto di cogenerazione eroga 37 milioni di kWh di energia termica e immette in rete 20 milioni di kWh di energia elettrica ogni anno. Questo processo è più efficiente della produzione separata di elettricità e calore, riducendo il consumo complessivo di combustibili fossili e le emissioni inquinanti. Aspetti sui quali AGESP Energia è particolarmente attenta. Affidabilità e continuità di prestazione sono garantite da sistemi di automazione e controllo che monitorano 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, lo stato della centrale, della rete e delle sottostazioni installate presso gli edifici, così da intervenire tempestivamente in caso di anomalie o guasti.

TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.