In Europa metà dei voli nel 2050 potrebbe essere a idrogeno o elettrico
L'obiettivo dichiarato dalla Alleanza per un’aviazione a emissioni zero è arrivare ad una quita compresa tra 36 e 60%. Ecco le previsioni su quanta energia si dovrà produrre e quali benefici sono attesi

Nel 2050 in Europa voleremo già per lo più su aerei elettrici e a idrogeno?
È un traguardo ambizioso ma fattibile, secondo le previsioni e i progetti della Alleanza per un’aviazione a emissioni zero, presentati alla mostra aerospaziale ILA Berlin: l’obiettivo dichiarato è di far sì che gli aeromobili elettrici e a idrogeno effettuino il 36-60% dei voli intra-EU entro il 2050 e descrive le modalità grazie alle quali tali aeromobili potrebbero progressivamente entrare ed espandersi nel mercato.
Secondo l’Alleanza, l’energia totale rinnovabile e a basse emissioni di carbonio necessaria per effettuare tali voli nel 2050 – esclusa l’energia necessaria per produrre carburanti sostenibili per l’aviazione – è stimata a 78-198 TWh/a di elettricità, utilizzata per la propulsione di aeromobili elettrici o per la produzione di 1,2-2,9 Mt/a di idrogeno richiesto dagli aeromobili, che corrisponderebbero all’1,1-2,8 % della produzione lorda di energia elettrica prevista per il 2050.
L’Alleanza per un’aviazione a emissioni zero è stata istituita dalla Commissione come iniziativa volontaria di partner privati e pubblici che intendono prepararsi all’entrata in servizio commerciale di aeromobili elettrici e a idrogeno. L’Alleanza riunisce rappresentanti di costruttori di aeromobili, compagnie aeree, aeroporti, società energetiche e fornitori di combustibili, agenzie di normazione e certificazione, gruppi di interesse a tutela dei passeggeri e dell’ambiente, e autorità di regolamentazione.
L’industria aerospaziale europea sta ovviamente già lavorando alacremente sul tema: ad esempio il più grande produttore europeo, la Airbus, sta portando avanti la nuovi prototipi così come la riprogettazione di velivoli esistenti – turboelica e jet – convertiti all’idrogeno, compreso il gigante dell’aria A380, l’aereo passeggeri più grande del mondo.
Quanto vale, in termini ambientali, questo investimento?
L’Alleanza stima che gli aeromobili elettrici e a idrogeno potrebbero ridurre le emissioni di CO2 del trasporto aereo sulle rotte intra-UE del 12-31% nel 2050.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.