L’acqua del depuratore di Sant’Antonino irrigherà i campi
Un passaggio che segna il miglioramento dell'impianto che serve ventisei Comuni e anche l'aeroporto di Malpensa. E che fino a pochi anni fa era in pessime condizioni

Non solo perfettamente a norma per la legislazione vigente, ma addirittura adatta ad essere utilizzata in agricoltura. L’acqua depurata che esce dal depuratore di Sant’Antonino Ticino ha raggiunto un importante traguardo di qualità che la rende oggi idonea non solo allo scarico in ambiente, ma addirittura all’irrigazione.
«Si tratta di un risultato che ci rende orgogliosi, ma che era impensabile solo qualche anno fa» dice Paolo Mazzucchelli, presidente di Alfa, il Gestore del Servizio Idrico Integrato della provincia di Varese e, di conseguenza, anche dell’impianto Lonate Pozzolo.
«Impensabile – aggiunge la Responsabile acque reflue, Annalisa Berni – perché quando abbiamo preso in carico il depuratore, nel novembre del 2020, la situazione era critica: l’acqua in uscita non rispettava i parametri di legge, tanto da mettere in forse le autorizzazioni allo scarico. Con qualche investimento, ma soprattutto adottando le prassi gestionali già in uso in Alfa, in tre anni abbiamo gradualmente portato il depuratore
Ad aiutare questo percorso virtuoso è stata anche la presenza nell’impianto di una sezione di trattamento con ozono, che permette di abbattere anche gran parte dei microinquinanti presenti nelle acque reflue.
Come farà l’acqua depurata a essere usata per l’irrigazione?
Il depuratore di Sant’Antonino dispone già di due diversi condotti di scarico: uno (utilizzato sino ad oggi) porta le acque al canale Industriale e l’altro al Villoresi. Ed è proprio da quest’ultimo che agricoltori attingono l’acqua per soddisfare il loro fabbisogno.
«Appena riceveremo la formale autorizzazione da parte degli enti competenti – conclude Berni – potremo aprire le paratie che portano al Villoresi, dosando ovviamente le portate a seconda delle necessità contingenti».
Il rispetto dei parametri di legge per l’uso in agricoltura certifica un miglioramento sostanziale e certificato, per un impianto che fino a pochi anni fa era molto problematico da vari punti di vista, compreso gli odori molesti lamentati dagli abitanti della zona. Disagio oggi limitato grazie agli interventi infrastrutturali.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.