LIUC e JRC: rinnovo del Collaboration Agreement per un futuro più sostenibile, digitale e sano
Un accordo che rafforza la collaborazione scientifica tra i due enti, con l'obiettivo di orientare le politiche europee in tre aree cruciali: sostenibilità, trasformazione digitale e industriale, sanità

Un nuovo passo verso un futuro migliore per l’Europa: il primo maggio è stato rinnovato il Collaboration Agreement tra LIUC – Università Cattaneo e il Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea. Un accordo che rafforza la collaborazione scientifica tra i due enti, con l’obiettivo di orientare le politiche europee in tre aree cruciali: sostenibilità, trasformazione digitale e industriale, sanità.
Ricerca e terza missione per un impatto concreto
L’accordo prevede un incremento della partecipazione non solo a ricerche e progetti congiunti, ma anche a iniziative di terza missione a favore del territorio. L’obiettivo è quello di fornire a Bruxelles indicazioni precise per far sì che le scelte comunitarie abbiano un reale impatto positivo sulla vita dei cittadini. Scienza e conoscenza al servizio del benessere collettivo, dunque, gettando un ponte tra l’Industria e la Commissione Europea.
Un ponte tra industria e UE
L’accordo rientra nell’ottica di una maggiore integrazione delle attività del JRC di Ispra con il contesto territoriale, in particolare con Confindustria Varese e le aziende ad essa associate. Il coinvolgimento di Confindustria Varese è in linea con il progetto di integrazione tra Industria e Università previsto dalla nascita del MILL (Manufacturing Innovation Learning
Laboratory), acceleratore di imprenditorialità che vedrà sorgere la nuova sede di Confindustria Varesina e altre utility in prossimità del complesso LIUC. Gli Osservatori di LIUC Business School avranno la possibilità di confrontarsi direttamente con le tematiche di ricerca del JRC rivolte ad indirizzare le politiche europee.
Prossimi passi: incontri e workshop
Il prossimo step è previsto per luglio, quando ci sarà un primo incontro in LIUC in cui verranno presentati i portfolio del JRC, ovvero le tematiche di interesse della Commissione Europea. A settembre sarà invece organizzato un workshop presso il JRC di Ispra durante il quale i ricercatori potranno confrontarsi e discutere sui diversi approcci a tematiche comuni.
L’industria varesina bussa alle porte della Commissione Europea mostrando il proprio volto, pronta a contribuire attivamente alla costruzione di un futuro più sostenibile, digitale e sano per l’Europa.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
PaoloFilterfree su Il morale a terra di Luis Scola e i rischi per la Pallacanestro Varese
Felice su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
lenny54 su La funivia di Monteviasco riapre entro l’estate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.