Estival Jazz dà il via alla 14ª edizione di Lugano LongLake Festival
Dall'11 al 28 lulgio in tutta la città oltre 300 eventi tra concerti, attività per famiglie, spettacoli, incontri, installazioni di arte urbana, mercatini e ballo. Si parte

Dall’11 al 28 luglio Lugano si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando Lugano LongLake Festival, il grande evento urbano nel cuore dell’estate, giunto alla sua 14ª edizione.
A dare il via all’edizione 2024 saranno innanzitutto i ritmi travolgenti di Estival Jazz, la manifestazione che dagli anni ‘70 porta a Lugano concerti gratuiti di artisti di grande qualità. Quest’anno il festival del jazz si svolgerà dall’11 al 14 luglio e porterà in città con ospiti internazionali fra cui Diodato, Gary Clark jr., Tom Walker, Cory Henry, Gil Evans Remembered, Bokanté e la talentuosa pianista Hiromi Uehara alla quale verrà assegnato il Premio alla carriera. A questi si aggiungono numerosi artisti svizzeri selezionati dalla direzione artistica.
Oltre alla musica di Estival Jazz e delle altre rassegne Lugano LongLake Festival propone un ricco calendario di eventi tra spettacoli, incontri, attività per famiglie, installazioni d’arte urbana, mercatini, proposte di street food e tante esperienze da vivere sul lungolago.
In tutto oltre 300 eventi per lo più gratuiti (qui tutto il calendario completo)
Un vero e proprio festival urbano che coinvolge alcune delle più belle location di Lugano che vanno dalla foce del Cassarate, passando per il Parco Ciani, seguendo il lungolago, fino alle storiche Piazza Manzoni e Piazza della Riforma, per giungere al centro culturale del LAC.
La 14ª edizione si presenta con una proposta artistica davvero ricca e variegata: «Con oltre 300 eventi in programma, il LongLake Festival offre una vasta gamma di esperienze – dice Roberto Badaracco, vicesindaco e capo Dicastero cultura sport ed eventi della Città di Lugano – Grandi concerti, attività per famiglie, spettacoli, incontri, installazioni di arte urbana, mercatini e ballo per permettere alla popolazione e ai turisti di vivere grandi emozioni all’insegna della cultura urbana e della convivialità. La gratuità degli eventi è importante per garantire svago accessibile a tutti, specialmente alle famiglie. Ci auguriamo che cittadini e turisti possano gradire la qualità dell’offerta e confidiamo nell’effetto del passaparola perché giunga a Lugano un pubblico numeroso».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.