Lutto nel mondo dell’arte: addio a Sergio Tapia Radic, lo scultore cileno che fece di Luino teatro delle sue opere
Ancora oggi le sue sculture adornano i luoghi più centrali della città, dal Liceo Sereni alla Chiesa del Carmine

Il maestro Sergio Tapia Radic si è spento sabato 19 luglio nelle Marche, dove si era trasferito intorno al 2003. Scultore filosofo nato nel 1938 a Puerto Natales, in Cile, Radic fu docente di Scultura all’Università di Santiago del Cile. É solo nel 1971 che arriva in Italia, per “incontrare” Michelangelo attraverso le sue opere.
Negli anni 2000, poi, Radic raggiunge la sponda del Lago Maggiore, stabilendosi prima a Laveno, poi a Luino, e infine a Brezzo di Bedero. Durante il periodo trascorso in queste località, a spasso nella cittadina di Piero Chiara, Radic creò numerose opere scultoree. Opere che oggi, pur sconosciute a molti, sono simboli iconici della città. Tra esse, la scultura nell’atrio del Liceo Sereni, realizzata a partire da un solo disegno, e il “Sacro Cuore” nella Chiesa del Carmine, che all’esterno ospita anche un medaglione da lui creato. A raccontare bene il suo percorso artistico è proprio la scultura del “Sacro Cuore” che lo riporta alla figura umana, in un inno alla vita che esprime una religiosità appassionata.
La sua arte e il suo talento sono riconosciuti in tutto il mondo, e ora e per “sempre” verranno celebrati a San Marcello (AN) grazie al museo “Sergio Tapia Radic”, che ospita numerose sue opere, in particolare quelle che raffigurano la figura femminile, la maternità, la musica e la danza. Ma il ricordo di Radic vive anche a Luino, immortalato nelle recenti pagine della storia locale, come nel libro “Ricordi intorno al lago” della Fondazione Comi Luino, arricchito dai suoi disegni.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.