Tragedia in Valle Maggia, acqua potabile in elicottero per i paesi isolati
Le autorità rinnovano per facilitare le operazioni di soccorso l'invito alla popolazione a ridurre al minimo gli spostamenti e a non recarsi nei luoghi colpiti dal maltempo

Strade distrutte, paesi difficilmente raggiungibili e servizi non sempre garantiti. La tragedia della Valle Maggia, in Canton Ticino, con ponti distrutti e vittime, viene gestita in queste ore dalle autorità cantonali.
La Polizia cantonale comunica che nel corso della notte le attività dello Stato maggiore regionale di condotta (Smrc) sono proseguite con l’obiettivo primario, dopo la prima fase di emergenza dedicata in particolare alle ricerche, alle evacuazioni e alle situazioni di pericolo incombente, di raggiungere le località più discoste per poter fornire un supporto alla popolazione.
In quest’ambito 3 pattuglie della Polizia cantonale sono state trasportate a Fusio, Peccia e San Carlo per allestire degli hotspot, che garantiscono le comunicazioni con lo Smrc, e hanno preso contatto diretto con i residenti che sono riusciti a reperire. Le priorità odierne sono quelle legate alle ricerche nonché al ripristino della viabilità, a partire dalla problematica legata al ponte Visletto e nei tratti dell’Alta Valle meno danneggiati dalle intemperie, dell’approvvigionamento idrico di acqua potabile, dell’elettricità e delle comunicazioni nelle zone meno colpite.
Per quanto riguarda l’approvvigionamento di acqua potabile sono previsti voli in elicottero nelle località che ne sono sprovviste. Attualmente a Cevio, Bignasco e Cavergno è presente l’elettricità e l’approvvigionamento in acqua, non potabile, è garantito. A Mogno e Fusio l’approvvigionamento in acqua, non potabile, è garantito ma non vi è elettricità. A Menzonio, Brontallo, Prato Sornico, Peccia, Piano di Peccia e Veglia l’approvvigionamento in acqua non è garantito e non vi è elettricità. Si rinnova, per facilitare le operazioni di soccorso, l’invito alla popolazione a ridurre al minimo gli spostamenti e a non recarsi nei luoghi colpiti dal maltempo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.