Varese protagonista a Roma nell’ultima iniziativa di ANCI
Il focus era il PNRR, in particolare alla luce dei recenti tagli alla spesa corrente che interessano tutti i comuni italiani. Le parole del sindaco Galimberti

Nell’ambito dell’iniziativa Missione Italia 2024 organizzata da ANCI a Roma, Varese è stata protagonista del dibattito sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Missione Italia è l’appuntamento annuale organizzato dall’ANCI per discutere del PNRR dei Comuni e delle Città e per fare il punto sullo stato di avanzamento degli obiettivi e dei traguardi del Piano e sulle sfide che verranno. Quest’anno il focus si è concentrato sulla sostenibilità dei servizi attivati grazie al PNRR, in particolare alla luce dei recenti tagli alla spesa corrente che interessano tutti i comuni italiani.
In particolare, il sindaco di Varese Davide Galimberti si è confrontato con altri amministratori locali sul tema della sostenibilità dei servizi che grazie al Pnrr potranno essere attivati (asili, aiuti alle fragilita’ etc) in relazione agli ultimi tagli della spesa corrente che ha ripercussione su tutti i comuni : «Si tratta di una questione chiave per molti comuni che oggi sono chiamati a rimodulare e ricalibrare l’attuazione di alcuni progetti del PNRR, per attuare gli interventi e garantire l’alto livello dei servizi -ha spiegato – In questo senso uno degli interventi previsti a Varese grazie ai fondi europei si pone come un esempio positivo anche alla luce del nuovo scenario: la riqualificazione di Villa Augusta prevede infatti di unire in un unico luogo Servizi sociali ed educativi, razionalizzando le diverse funzioni e potenziando l’organizzazione di servizi della città».
Lo stesso discorso, ha spiegato Galimberti, può essere applicato anche all’integrazione dei Servizi sanitari e sociali. «In questo senso la nostra città potrà avvalersi del nuovo PGT in corso di approvazione per consentire al nuovo strumento urbanistico di favorire le trasformazioni della città con uno sguardo proiettato al futuro, con al centro la persona».
Nell’incontro sono infine state apprezzate le attività e la competenza del Comitato Varese in salute, che svolge una funzione di mediazione tra sanità e Comune.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giulio Moroni su Barasso, il Comune rischia il blocco dei servizi per una sentenza di condanna da 300 mila euro
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.