Partono gli scavi archeologici a Sesto Calende: si cerca una chiesa sepolta
Al via dal 26 agosto i nuovi scavi archeologici dell'Università degli Studi di Milano all’Oratorio di San Vincenzo. Il pubblico avrà l'opportunità di assistere a visite guidate gratuite ogni martedì

Partono i nuovi scavi archeologici dell’Università degli Studi di Milano all’Oratorio di San Vincenzo a Sesto Calende, la chiesa – non più consacrata – all’entrata del sentiero che porta al masso della Preja Buja e a poche centinaia di metri dall’Abbazia di San Donato.

(L’interno dell’Oratorio di San Vincenzo)
Il prossimo 26 agosto segnerà l’inizio di una nuova campagna di scavi archeologici condotta dall’Università degli Studi di Milano guidata da Emanuele Intagliata. Il progetto nasce dalla sinergia tra le Cattedre di Archeologia Cristiana e Medievale e di Archeologia Classica, sotto la direzione del Prof. Lorenzo Zamboni. L’intervento archeologico interesserà un’area finora inesplorata, situata su terreni di proprietà della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, con l’opportunità di gettare nuova luce su un settore del sito ancora avvolto nel mistero.
La chiesa di San Vincenzo, già oggetto di precedenti indagini tra il 1978 e il 1982, ha rivelato una straordinaria continuità insediativa che si estende per oltre un millennio, dal periodo romano imperiale fino al medioevo. Tuttavia, molti interrogativi restano ancora irrisolti riguardo alla funzione e all’estensione dell’occupazione umana nel corso dei secoli. Recenti prospezioni geofisiche, condotte dal dott. Guglielmo Strapazzon, hanno confermato la presenza di strutture sepolte, tra cui una probabile chiesa orientata lungo l’asse est-ovest, delineando con maggiore precisione l’area che sarà oggetto degli scavi imminenti. Gli scavi, che si concluderanno il 27 settembre.
Il pubblico avrà l’opportunità di assistere a visite guidate gratuite ogni martedì, dal 3 al fino al 24 settembre, nella fascia oraria dalle 17 alle 18. Non sarà necessario prenotare, ma basterà semplicemente presentarsi e chiedere di un referente per poter effettuare una visita al sito archeologico con gli studiosi presenti in loco. Infine, domenica 29 settembre si terrà un incontro conclusivo presso la chiesa di San Vincenzo, dove verranno presentati i risultati delle indagini archeologiche.
LEGGI ANCHE:
Nuovi scavi archeologici nell’area della chiesa di San Vincenzo a Sesto Calende
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.