Gli anni Settanta invadono la Valcuvia: sabato il mito della Vespa a braccetto col grande rock
Un salto nel passato per cantare e sognare durante una fresca festa alpina a Caldana. L'iniziativa di Musicuvia in mezzo al verde fra le note della grande tradizione musicale italiana interpretata dal Collettivo De Cristoforis
La serata di sabato 3 agosto ci riporta indietro nel tempo, stavolta all’epoca del mini-skirt, della Fiat 500, e della Vespa, icona singolare che ha caratterizzato concretamente lo stile e la cultura italiana distinguendola dal resto del mondo.
Nel Parco delle Feste di Caldana alle ore 21.00 la rassegna MusiCuvia presenta una celebrazione calda della musica rock anche i veicoli onnipresente degli anni settanta. Con un repertorio che spazia dai cantautori italiani al rock dell’epoca, il gruppo “Il Collettivo De Cristoforis“ riempirà una serata molto speciale tra storiche Vespe ed il menù del Gruppo Alpini di Cocquio-Trevisago contro un fondo dai brani classici dell’epoca, in esposizione sarà presente una selezione di Vespe rare, ancora in uso e amorevolmente curate, insieme all’opportunità di scoprire i legami unici che hanno con i loro proprietari. Il Collettivo De Cristoforis è un laboratorio artistico musicale nato nel Circolo Cooperativo di Biumo Inferiore, e aggrega diversi artisti che a geometrie variabili animano diversi progetti musicali che spaziano attraverso diversi generi.
Come una parte della Festa degli Alpini presenteranno anche un repertorio tutto da cantare da Fabrizio de Andrè, Pierangelo Bertoli, Luigi Tenco e Rino Gaetano.
Sotto la nuova associazione con cinque soci, MusiCuvia si svilupperà come un festival di valenza con un messaggio positivo per la vita culturale della Valcuvia. Gode del sostegno dei comuni di Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Cuvio, Rancio Valcuvia, Cuveglio e Orino, le ProLoco di Arcumeggia, Gemonio, Azzio e Cuvio, della SOMS di Caldana, della Comunità Montana, dell’Associazione Culturale Valcuvia ed il Pargolario di Cuvio. La rassegna ha ancora del prezioso sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus. I concerti sono di ingresso gratuito. Perché in Valcuvia si crede fermamente che la musica debba essere accessibile a tutti, dovunque ci si trovi. Godere la musica non è solo un privilegio. È un diritto di tutti.
VESPA IN MUSICA Parco delle Feste, via Broglio, 8 Caldana (Frazione di Cocquio Tevisago), sabato 3 agosto alle ore 21.00
Info sito web: www.musicuvia.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.