Busto Arsizio ci riprova con la Mobilità elettrica in sharing: arriva RideMovi
Approvato l'affidamento del servizio per monopattini e bici elettriche. Nessun costo per l’amministrazione ma chi l'ha provato non ne parla benissimo

Il Comune di Busto Arsizio ha deciso di affidare alla società RideMovi, con sede legale a Milano, il servizio di mobilità in sharing con dispositivi per la micromobilità elettrica, come monopattini e biciclette a pedalata assistita, nel territorio cittadino. Il servizio sarà gestito in modalità “free floating”, permettendo agli utenti di prelevare e lasciare i mezzi in punti diversi della città, attraverso un’app dedicata.
Il servizio è già attivo in diverse città italiane (Firenze, Bologna, Pesaro, Reggio Emilia) ma a Milano, ad esempio, risulta chiuso (almeno secondo Google) dopo che gli ultimi dati hanno dato un drastico calo dell’utilizzo della mobilità in sharing in città: il car sharing del 16,5%, il bike sharing diminuisce del -22,2%, lo scooter sharing del -37,6% e i monopattini in condivisione del 67,8. Le recensioni sia su Google che su Trustpilot non sono buone e il servizio viene accreditato di 1,2 stelle su cinque. Va detto, però, che alla manifestazione di interesse si erano presentati solo due operatori (l’altro è l’Azienda Nazionale di Micromobilità di cui non si trova traccia significativa almeno online, ndr)
Tuttavia Busto ci riprova a qualche anno da Bitly che aveva portato a Busto i monopattini elettrici. L’attivazione del servizio, però, potrà avvenire solo dopo la sottoscrizione di una convenzione con il Comune e la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) al SUAP .
L’amministrazione ha precisato che non ci sarà alcun impegno di spesa per il Comune e il servizio sarà esente dal pagamento della TOSAP (Tassa Occupazione Suolo Pubblico) per il suo fine pubblico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.